Il 4 marzo si celebra la Giornata mondiale sull’obesità, per la promozione della salute e la sensibilizzazione sul problema dell’obesità.
Il tema di quest’anno è “Sistemi in cambiamento, vite più sane” auspica un cambiamento di prospettiva, da un’ottica incentrata sulla persona, ad uno sguardo più allargato all’insieme dei sistemi (sanitari, alimentari, normativi, governativi, urbanistici, commerciali) che influenzano gli ambienti in cui viviamo, il cibo che mangiamo e le cure che riceviamo e quindi la nostra salute.
In ASL CN1, tramite le Sorveglianze di Popolazione (PASSI e PASSI d’Argento - Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), ogni anno vengono intervistate delle persone (18-69 anni) residenti sul nostro territorio. Queste interviste permettono di “fotografare” il nostro territorio rispetto agli stili di vita e ai fattori di rischio connessi all’insorgenza delle malattie croniche (www.epicentro.iss.it/passi). La figura mostra la distribuzione dell’Indice di Massa Corporea tra le persone residenti in ASL CN1.
Per sensibilizzare sul tema e invitare ad adottare abitudini salutari, nella giornata del 4 marzo presso gli ambulatori dietistici della Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale, gli ambulatori della Salute, e i gruppi di cammino condotti dalla infermiere di Famiglia e Comunità, si affronterà l’argomento delle abitudini alimentari, invitando le persone a sperimentare alimenti salutari, fornendo una scheda utile per stimolare il corretto uso dei legumi e fornire alcuni consigli pratici sul loro utilizzo.
Per i lavoratori dell’ASLCN1 il 4 marzo sarà disponibile in mensa un piatto a base di legumi e la scheda di suggerimenti sul loro utilizzo anche a casa..
Alla pagina Alimenti e Salute (https://www.aslcn1.it/prevenzione/promozione-della-salute-e-scuola) verrà pubblicato l’ultimo report “Okkio alla salute ASL CN1” che riporta i risultati della sorveglianza nutrizionale svolta nel 2023 su abitudini alimentari e condizione di salute dei bambini della nostra ASL e offre indicazioni alle famiglie e alle istituzioni scolastiche per rendere gli ambienti di vita favorevoli a scelte salutari. Vi si potranno trovare ricette per favorire il consumo di frutta e verdura e suggerimenti per una merenda merende salutare (traduzioni in più lingue).