Data creazione: 01/04/2022 Data ultima modifica: 03/11/2023

News

PROTEGGITI DAL CALDO

Avvisi


Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione.
La capacità di termoregolazione di una persona è condizionata da fattori come l'età, le condizioni di salute, l'assunzione di farmaci.
I soggetti particolarmente esposti ai rischi causati da un’eccessiva esposizione al caldo sono le persone anziane o non autosufficienti, con patologie croniche preesistenti, le persone che assumono regolarmente farmaci, i neonati e i bambini piccoli, ma anche chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all'aria aperta. Un'esposizione prolungata a temperature elevate può provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, edemi, o di maggiore gravità, come congestione, colpo di calore, disidratazione.


Ecco alcune semplici regole di comportamento per proteggersi dal caldo:

  •  non uscire nelle ore più calde (dalle 12 alle 18) - questo è particolarmente importante per anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti;

  •  se si utilizza il climatizzatore, evitare temperature troppo basse - se si utilizza un ventilatore non indirizzarlo direttamente sul corpo;

  •  seguire un’alimentazione adeguata: bere molta acqua, anche in assenza dello stimnolo della sete, mangiare frutta e verdura e limitare bevande alcoliche e caffeina - in generale, consumare pasti leggeri

  • indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all'aperto evitando le fibre sintetiche;

  • se si convive con una persona malata, fare attenzione che non sia troppo coperta.

Maggiori info su: https://www.salute.gov.it/new/sites/default/files/2025-06/Opuscolo%20stampa_Campagna_2025.pdf


Risorse
Nell’ambito del Piano Caldo Regionale 2025 sono stati resi disponibili sul Portale ECWMED gli elenchi dei soggetti “fragili caldo”; i Medici di Medicina Generale possono procedere alla validazione e integrazione delle liste e richiedere, qualora ritenuto necessario, e in collaborazione con i Distretti e con gli Enti Gestori delle funzioni socio- assistenziali, la attivazione di interventi sanitari (ADI, ADP, SID), socio-sanitari o solo sociali. I Distretti, come da indicazione Regionale, hanno individuato un Referente per la gestione del software dalla parte ASL e per mantenere i collegamenti tra tutti i soggetti coinvolti nelle attività.

I bollettini sulle ondate di calore

L’ARPA Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) pubblica un bollettino di previsione delle ondate di calore sul territorio regionale e per provincia consultabile al link: https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/caldo_regione/

Il servizio telefonico di pubblica utilità 1500: offre informazioni per ridurre gli effetti delle ondate di calore sulla salute: gratuito, attivo dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì, festivi esclusi. Il servizio è realizzato dal Ministero della Salute, con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.

Infine si ricorda che in estate è necessaria qualche attenzione in più per gestire correttamente i medicinali.
Qui un vademecum per la gestione dei farmaci (informazioni tratte da www.aifa.gov.it):

  • La temperatura di conservazione è importante Verifica sul foglio illustrativo la giusta temperatura di conservazione, in particolare se assumi farmaci a base ormonale (come ormoni tiroidei e contraccettivi) o l’insulina.
  • Se non sono specificate particolari condizioni, i farmaci vanno conservati in ambienti freschi e asciutti, possibilmente a una temperatura inferiore a 25 °C.
  • Devono viaggiare “al fresco” Ricordati che in auto l’abitacolo è più fresco del portabagagli. In aereo è meglio portare i farmaci salvavita nel bagaglio a mano. Non lasciare il farmaco direttamente esposto alla luce solare.
  • Attenzione all’aspetto Controlla che il farmaco non presenti colore/odore/consistenza diversi dal solito. In caso di dubbi consulta il medico o il farmacista prima di assumerlo.
  • Alcuni farmaci possono provocare reazioni di fotosensibilizzazione come dermatiti o eczemi. Controlla il foglietto illustrativo sulle modalità di esposizione ai raggi solari e, se hai ancora dei dubbi, consulta il tuo medico o il tuo farmacista.
  • Le confezioni originali sono importanti. Un errore comune è mettere nei bagagli farmaci diversi nello stesso contenitore per risparmiare spazio, ma così non è sempre facile riconoscerli. Porta con te i farmaci nella loro confezione originale: i blister e scatole riparano i farmaci da luce e umidità e ti potrebbero servire in caso di necessità di acquisto.

Per ulteriori informazioni
 https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/ondate-calore-come-prevenire-danni-alla-salute 
https://www.salute.gov.it/new/it/prodotti-editoriali/campagna-2025-proteggiamoci-dal-caldo/?tema=Ondate%20di%20calore

 

News eventi ed avvisi