Gli screening oncologici di popolazione sono programmi che consentono di individuare precocemente i tumori, in assenza di sintomi (diagnosi precoce), offrendo grandi possibilità di cure precoci e guarigione definitiva.
In Piemonte, attraverso il programma “Prevenzione Serena”, sono offerti gratuitamente tre tipi di screening (per i tumori di mammella, cervice uterina e colon-retto), mediante invito da parte dell’Unità di Valutazione ed Organizzazione Screening e senza necessità di impegnativa del medico di medicina generale.
La mammografia permette di individuare lesioni di dimensioni minime. Sulla base delle linee guida scientifiche essa è prevista con intervallo di due anni tra 50 e 69 anni, ed annuale tra 45 e 49 anni. Tra 69 e 75 anni non vi è più la lettera di invito ma l’assistita può spontaneamente prenotarsi nel Programma ogni due anni. In Prevenzione Serena la mammografia è letta in modo indipendente da due radiologi esperti, in modo da esaltare al massimo la sensibilità clinica. In caso di negatività la donna riceve entro alcune settimane una lettera che la rassicura sull’esito. In caso di dubbio, anche minimo, l’interessata viene contatta per un approfondimento.
Nelle donne di età compresa tra 30 e 64 anni, nel caso in cui l’HPV DNA risulti positivo il Pap test permette di individuare citologie espressive della presenza di precursori del tumore grazie all’analisi di un campione di cellule prelevate dal collo dell’utero. Nelle donne tra 25 e 29 anni si esegue direttamente il Pap test. Sulla base delle linee guida scientifiche il test è previsto con intervallo triennale tra 25 e 29 anni e poi quinquennale fino a 64 anni. In Prevenzione Serena il Pap test è letto da un citologo esperto. In caso di negatività la donna riceve entro alcune settimane una lettera che la rassicura sull’esito. In caso di dubbio, anche minimo, viene adottato un protocollo diverso, per HPV o Pap test.
Lo screening permette di individuare precursori del tumore. In Prevenzione Serena esso coinvolge:
Il Sistema Sanitario Regionale invita la popolazione all’effettuazione dell’esame di screening tramite convocazione via posta.
Qualora non abbia ricevuto la lettera di invito e sia in possesso dei requisiti di età e scadenza dell’esame, può aderire al programma spontaneamente telefonando al numero 800001141 dalle ore 8 alle ore 20 sette giorni su sette. Per gli screening rivolti alla popolazione femminile è possibile inoltre prenotare un appuntamento attraverso il sito www.salutepiemonte.it accedendo tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o con TS-CNS o Certificato Digitale.
Nel caso si desideri spostare o disdire l'appuntamento comunicato tramite lettera è necessario telefonare al CUP regionale al numero 800001141 dalle ore 8 alle ore 20 sette giorni su sette oppure, solamente per gli screening femminili attraverso il sito www.salutepiemonte.it accedendo tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o con TS-CNS o Certificato Digitale.
Esclusivamente per la prenotazione di appuntamenti per lo screening di secondo livello è attivo il numero di telefono 0171/1988099 attivo lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e martedì dalle 10.30 alle 15.30
Per ulteriori informazioni generali e riguardo ai principi scientifici degli screening oncologici od alle evidenze di efficacia degli screening dei tumori di mammella, cervice uterina e colon-retto, si invita a consultare il sito regionale di Prevenzione Serena