Il Piano Locale della Prevenzione (PLP) è uno strumento per coordinare ed integrare le attività di prevenzione collegando i livelli di programmazione nazionale, regionale e locale con le specificità territoriali. Gli indirizzi per la stesura annuale del Piano Locale della prevenzione derivano dai Piani Nazionale e Regionale della prevenzione
Obiettivi importanti del Piano Locale sono:
Le azioni del PLP sono svolte da molti operatori di diverse strutture e servizi dell’ASL, che lavorano nell’ambito di gruppi di progetto aziendali con la regia del Coordinatore di Piano, in collaborazione con enti e istituzioni attivi sul territorio. Le attività realizzate vengono annualmente valutate e rendicontate in un apposito documento.
Regione Piemonte - Piano Regionale della Prevenzione
Centro di documentazione per la promozione della salute DORS (Area PRP)
Banca dati di progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della salute Banca dati Pro.Sa.
Il Piano della Prevenzione affronta il tema della promozione della salute e del benessere a scuola. Il programma di riferimento è PP1 Scuole che promuovono salute
Catalogo Scuole che promuovono salute
Il Piano Locale della Prevenzione affronta il tema della promozione dell'attività fisica. Il programma di riferimento è il PP2 Comunità attive
Link a Comunità attive e gruppi di cammino
Il Piano della Prevenzione affronta il tema della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il programma di riferimento è PP3 Luoghi di lavoro che promuovono salute
Il Piano della Prevenzione affronta il tema della sicurezza negli ambienti di vita. Il programma di riferimento è PP5 Sicurezza negli ambienti di vita
Report incidenti stradali
19/11: Iniziative per la Giornata Mondiale in ricordo delle Vittime della strada
Prevenire gli incidenti domestici - Maneggiare con cura
Linee guida Prevenzione degli incidenti domestici in età infantile
Sicurezza domestica in Piemonte report Passi
Il Piano della Prevenzione affronta il tema della promozione della salute e del benessere nei Primi 1000 giorni di vita. Il programma di riferimento è PL11 Primi 1000 giorni
Il programma prevede azioni di sensibilizzazione e realizzazione di interventi rivolti alle famiglie
Per maggiori info cliccare qui
I sistemi di sorveglianza sulla salute e gli stili di vita prevedono la rilevazione standardizzata di dati sui fattori di rischio, l’incidenza delle malattie e la mortalità per causa e rappresentano strumenti indispensabili per analizzare i bisogni di salute e costruire le basi informative per supportare la programmazione degli interventi di prevenzione e misurarne i risultati. Il Piemonte partecipa ai progetti nazionali di sorveglianza messi a punto nell’ambito del programma “Guadagnare salute” a sostegno dei Piani Nazionale e Regionale di Prevenzione attuando le Sorveglianze Okkio alla salute, HBSC, PASSI e Passi D’Argento.
Tali sorveglianze attuate anche nell’ambito dell’ASL CN1 sono rivolte a varie fasce d’età in modo da coprire l’intero arco della vita e sono finalizzate a raccogliere informazioni sui comportamenti collegati alla salute ma anche a favorire nei cittadini scelte consapevoli e a influire sulle decisioni politiche per migliorare la salute. Nell’ASL CN1 le sorveglianze Okkio alla salute nei bambini ed HBSC sono coordinate dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione; sono disponibili i report di Okkio alla salute 2019 ASL CN1 e HBSC Piemonte 2018
Le sorveglianze PASSI e Passi d’Argento sono coordinate dall'Epidemiologia.