Data creazione: 19/12/2023 Data ultima modifica: 18/01/2024

Centro riabilitazione visiva CRV


Il Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) della provincia di Cuneo è il riferimento provinciale per le persone con problemi di vista, ipovedenti e cieche ed è rivolto a utenti dell’età evolutiva, adulta e senile (anche in presenza di multidisabilità).

Il CRV è stato istituito in applicazione alla legge regionale 284/97 con la quale la Regione Piemonte ha definito la rete dei Centri per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva, attualmente presenti a Torino, Alessandria, Fossano, Ivrea, Vercelli. Si tratta di un servizio specialistico che si occupa di valutazioni diagnostiche e funzionali al fine di impostare un progetto riabilitativo orientato alla rieducazione visiva e al potenziamento delle autonomie di vita della persona.

Gli obiettivi principali del CRV sono la valutazione funzionale del residuo visivo, l'mpostazione di un progetto riabilitativo globale e l'ndividuazione degli ausili per ottimizzare le capacità visive residue. La riabilitazione serve a promuovere lo sviluppo di competenze emergenti per garantire le attività di studio e lavorative, consentire il mantenimento della maggiore autonomia possibile e favorire la percezione di una qualità di vita soddisfacente. 

Responsabile: Dr. Dario Ermini

Medico Oculista: Margherita Maffeo                
Ortottista: Laura Peira                                  
Educatore Tiflologico: Marco Rosso               
Psicologo:  Noemi Allocco                                
Neuropsicomotricista: Patrizia Picariello        
Segretaria: Romina Grosso                             

Il paziente accede al CRV in presenza di  patologia o danno  visivo che determina  ipovisione o cecità,  attraverso impegnativa del medico curante.

Effettua quindi, in prima visita:

  • Colloquio psicologico volto ad indagare vissuti, esigenze e eventuali difficoltà esperite con la problematica visiva e a valutare le risorse e la motivazione al progetto riabilitativo. Nel caso di minori, che spesso sono già seguiti dai Servizi di Neuropsichiatria Infantile, il colloquio viene effettuato prevalentemente con i familiari, previa condivisione delle informazione con gli operatori che hanno in carico il bambino.
  • Visita oculistica finalizzata alla valutazione del residuo visivo e alla consulenza rispetto la patologia e gli eventuali esiti.
  • Visita ortottica finalizzata a una valutazione funzionale del residuo visivo e all’identificazione di eventuali aree motorio- sensoriale da riabilitare.
  • Valutazione delle autonomie nell’ambito della vita quotidiana (autonomie personali, di studio, lavorative, di mobilità e orientamento).

Al termine del percorso di valutazione, viene redatto un progetto riabilitativo, condiviso con il paziente o con i suoi familiari, che potrà assumere caratteristiche diverse a seconda di quali sono i bisogni emersi (vedi attività con gli utenti).

Dopo la prima visita, seguiranno altri accessi del paziente al Centro (in numero variabile a seconda delle esigenze) finalizzati all’attuazione del progetto riabilitativo.

Per prenotazioni:

Dal lunedì al venerdì, ore 9.00 - 12.00 e 14.00 - 15.30
Tel. 0172/699413 - 0172/699337
E- mail: crv.fossano@aslcn1.it

Sede:

Via Ospedale Maggiore 4 - Fossano (CN)
A destra della portineria, al fondo del corridoio salire al primo piano.

Il Centro di Riabilitazione Visiva del cuneese svolge la propria attività secondo i principi del lavoro multiprofessionale e multidisciplinare.

Le figure professionali, ognuna con specifiche mansioni, attualmente operanti presso il Centro sono:

Medico oculista: si occupa dell'anamnesi e della visita oftalmologica; prescrive, collauda e controlla periodicamente gli ausili in dotazione agli utenti ed è il consulente riguardo all’avanzamento della ricerca scientifica.

Ortottista: si occupa di valutazione e training della riabilitazione visiva, addestramento all’uso degli ausili, rieducazione motorio-sensoriale, esecuzione di esami strumentali, consulenza presso la scuola e il luogo di lavoro.

Educatore tiflologico: si occupa della disabilità visiva da un punto di vista abilitativo, riabilitativo e formativo. I suoi compiti si sintetizzano in valutazione e training per l’autonomia (individuali e di gruppo), addestramento all’uso degli ausili tifloinformatici, tiflotecnici e tiflodidattici, valutazione e training per l’orientamento e mobilità. Si occupa di consulenze e formazione ad altri operatori, consulenza tiflodidattica presso le scuole, corsi di braille individuali e di gruppo, co-conduzione di gruppi esperienziali.

Psicologo-psicoterapeuta: ha il compito di analizzare la domanda ed eseguire colloqui motivazionali con gli utenti. Si occupa del lavoro terapeutico su tematiche personali,della conduzione di gruppi e della consulenza e supporto alle famiglie, oltre al coordinamento tra diverse figure professionali.

Psicomotricista: aiuta il paziente a migliorare la percezione, conoscenza e consapevolezza del proprio schema corporeo e lavora sull’apprendimento dei concetti dell’organizzazione spaziale e temporale. Valuta le capacità coordinative globali, settoriali e della motricità fine e le abilità grafomotorie e visuo-percettive. Elabora percorsi di conoscenza e esplorazione di oggetti e spazi strutturati, lavoro sui prerequisiti di competenze da sviluppare e sulla consapevolezza, espressione e gestione degli aspetti emotivi e relazionali.

In base all’esito del percorso valutativo multiprofessionale, viene proposto all’utente un progetto abilitativo - riabilitativo individualizzato che prevede momenti di verifica intermedia e finale.
Alcune attività sono svolte presso la sede del Centro, altre negli ambienti di vita dell'utente.

Le attività proposte si dividono in:

  • Attività individualizzate: avvio pratiche per invalidità, prova, prescrizione e collaudo di ausili specifici, colloqui psicologici individuali e familiari, interventi a domicilio, consulenza tiflodidattica scolastica. Vengono organizzati training per le autonomie personali, orientamento, mobilità e per l’apprendimento di software specifici, si attivano corsi di braille, progetti di formazione e ricollocamento lavorativo e percorsi di psicomotricità
  • Attività in gruppo: vengono programmati corsi per la gestione autonoma di monete e banconote, corsi di autonomia personale e corsi di braille. Sono previsti incontri di informazione e aggiornamento sugli ausili tiflotecnici e tiflodidattici e incontri di gruppi esperienziali.

 

Le attività di formazione e divulgazione consistono in:

  • Formazione agli insegnanti: nel caso in cui abbiano alunni con problematiche di ipovisione o cecità, o semplicemente vogliano formarsi su tali tematiche, il Centro effettua incontri di consulenza tiflodidattica, corsi di braille, addestramento all'uso degli ausili specifici e corsi per l'impostazione o creazione di materiali tattili.
  • Formazione agli operatori del settore (educatori, assistenti alle autonomie e alla comunicazione,…): dal momento che  per i bambini con disabilità visiva è prevista, presso il domicilio e la scuola, la presenza di educatori professionali e assistenti alla comunicazione, il Centro attua percorsi di formazione specifica per questi operatori in modo da rendere maggiormente efficaci gli interventi educativi e riabilitativi.
  • Interventi formativi rivolti alle classi: il Centro è disponibile a percorsi di formazione e sensibilizzazione alle problematiche visive nelle classi di ogni ordine e grado. Tali interventi risultano particolarmente utili quando in classe sia presente un alunno con disabilità visiva. In tal caso, l’incontro diventa occasione per comprendere le problematiche del compagno ed incrementare la coesione di gruppo e la socializzazione.
  • Formazione alle famiglie: il Centro prevede incontri per le famiglie finalizzate a comprendere la disabilità visiva, gli ausili tiflotecnici, ed, eventualmente, apprendere il sistema di letto- scrittura braille.
  • Partecipazione a convegni e manifestazioni a carattere di sensibilizzazione e informazione: il Centro promuove e partecipa ad incontri finalizzati all’aumento di conoscenze e competenze relative alla disabilità visiva.
  • Consulenze per l’abbattimento delle barriere architettoniche: il centro collabora con i Comuni, le comunità montane, i consorzi e le associazioni al fine di attuare interventi  volti all’aumento dell’accessibilità all’ambiente

Il CRV del cuneese è dotato di numerosi strumenti ottici, elettronici e per le autonomie personali. Tali ausili vengono utilizzati per la valutazione, la riabilitazione e l’acquisizione di conoscenze e competenze in merito ai prodotti specifici esistenti sul mercato.

Strumentazioni per le valutazioni oculistiche e ortottiche

Frontifocometro computerizzato, autorefrattometro portatile, ottotipo per lontano (ETDRS) e per vicino, cassetta lenti positive e negative con montature di prova (adulti e bambini), Teller Acuity Cards,  lampada a fessura portatile e fissa, oftalmoscopio indiretto a caschetto, sistema GPS, campo visivo computerizzato con programma percentuale di Gandolfo e Zingirian, strumentazione per la semeiotica ortottica.

Ausili ottici - ottici elettronici

sistemi ipercorrettivi prismatici ed aplanatici, sistemi telescopici galileiani e kepleriani, lenti filtranti medicali, videoingranditori fissi e portatili (anche collegabili a Televisore e Computer), sistemi ottici e ottici manuali

Ausili tiflotecnici e tiflodidattici

  • Ausili per orientamento e mobilità: Bastoni bianchi da appoggio, segnalazione e mobilità e orientamento, bussola tattile
  • Ausili per la vita quotidiana: orologi da polso e sveglie parlanti e tattili, telefoni fissi parlanti e con tasti ingranditi, cellulari con relativi softwares, giochi tattili e ingranditi, bilancia pesa persona, metri tattili, termometri ambientali vocali,  accessori e ausili per la cucina (bilance parlanti, dosatori, lame, misura liquidi), ausili medicali (misura pressione parlanti, termometri medicali vocali, …)
  • Ausili elettronici: softwares  di lettura schermo ,ingrandenti, OCR e sintesi vocale, macchine dattilobraille, sistemi di lettura, notetaker per persone cieche e sordo cieche, PC (anche con tastiera ingrandita), stampante braille e fornetto minolta (per stampe a rilievo)
  • Materiali tiflodidattici: libri tattili e ingranditi, cubaritmi, dattilo ritmica, cartine in rilievo, quaderni adattati a maggior contrasto o in rilievo, tavolette braille, accessori tattili per disegno tecnico (squadre, righello e compasso), piano in gomma e in feltro(per disegno tattile), …

Ausili posturali , ergonomici e illuminotecnici 

Leggii scorrevoli e regolabili, lampade a luce fredda e contrasto di fase, tavolo e sedia ergonomici. 

Di seguito sono segnalati i link tramite i quali è possibile accedere a siti internet esterni e scaricare materiali relativi ai problemi della vista. 

Per ascoltare e scaricare gratuitamente libri in formato audio

Osservatorio Regionale sulla disabilità: http://www.regione.piemonte.it/polsoc/disabili/index.htm  

IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità) per leggere articoli scientifici, informazioni su ipovisione e cecità, consultare l’elenco dei CRV nazionali: http://www.iapb.it/

INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale): informazioni e modulistiche inerenti le pratiche di invalidità: http://www.inps.it/  

Associazioni di territorio

Per ricevere assistenza

Leggi inerenti la disabilità visiva