Data creazione: 07/06/2023 Data ultima modifica: 26/09/2023

Sicurezza alimentare

7 giugno 2023

Dal 2019, ogni 7 giugno, si celebra la «Giornata mondiale della sicurezza alimentare» voluta dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e da CODEX Alimentarius. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza che la sicurezza sanitaria degli alimenti di ogni genere riveste per la tutela della salute di tutta la popolazione.

La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa tra governi, produttori e consumatori.  Tutti hanno un ruolo da svolgere dalla fattoria alla tavola per garantire che il cibo che consumiamo sia sicuro e sano. Attraverso la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l’OMS lavora per integrare la sicurezza alimentare nell’agenda pubblica e ridurre il peso delle malattie di origine alimentare a livello globale.

Ogni anno, 600 milioni di persone si ammalano a causa di circa 200 tipi diversi di malattie di origine alimentare. Il peso di queste malattie ricade più pesantemente sui poveri e sui giovani. Inoltre, le malattie di origine alimentare sono responsabili di 420.000 morti evitabili ogni anno. L’OMS e la FAO promuovono congiuntamente l’osservanza della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, in collaborazione con gli Stati membri e altre organizzazioni pertinenti.

La celebrazione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare è importante per:

  • rendere le persone consapevoli dei problemi di sicurezza alimentare
  • dimostrare come prevenire le malattie attraverso la sicurezza alimentare
  • discutere approcci collaborativi per migliorare la sicurezza alimentare in tutti i settori
  • promuovere soluzioni e modi per essere più sicuri degli alimenti

Il tema di quest’anno, “Cibo sicuro oggi per un domani sano”, sottolinea che la produzione e il consumo di cibo sicuro hanno benefici immediati e a lungo termine per le persone, il pianeta e l’economia.

Riconoscere le connessioni sistemiche tra la salute delle persone, degli animali, delle piante, dell’ambiente e dell’economia ci aiuterà a soddisfare i bisogni del futuro. Un approccio alla sicurezza alimentare basato sul rischio e sul rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare può aiutare a mantenere aperte le forniture alimentari globali e consentire l’accesso dei consumatori agli alimenti. Le catene di approvvigionamento alimentare coinvolgono diverse persone: produttori, trasformatori, trasportatori, distributori, venditori al dettaglio, cuochi e consumatori.

La sicurezza alimentare costituisce uno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) erogati dal Servizio Sanitario Nazionale e le prestazioni di prevenzione collettiva afferenti a questo programma sono erogate da quattro Strutture Complesse (SC) del Dipartimento di Prevenzione:

SC Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), che assicura le attività di ispezione, vigilanza e controllo nell’ambito delle acque potabili, sul commercio e sull’uso dei fitosanitari, i controlli relativi alla sicurezza alimentare nella filiera alimentare, dal campo alla tavola, degli alimenti di origine non animale e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, e svolge una specifica funzione nell’individuazione e correlazione delle malattie di origine alimentare

- SC Sanità Animale, le cui principali funzioni sono la prevenzione, negli allevamenti zootecnici, delle malattie degli animali che possono costituire rischi per l’uomo e gli animali; la prevenzione delle malattie che possono essere trasmesse, direttamente o indirettamente, dagli animali all’uomo (le “zoonosi”) o possono arrecare gravi danni al settore zootecnico, comprese quelle trasmesse dai selvatici; la vigilanza sui commerci e gli spostamenti degli animali

- SC Igiene degli Alimenti di Origine Animale, le cui attività prioritarie sono le attività di ispezione, vigilanza e controllo degli alimenti di origine animale e loro derivati (carni, prodotti e preparati a base di carne, prodotti ittici), nelle fasi di macellazione, conservazione, trasformazione, lavorazione, deposito, trasporto, commercializzazione con l’obiettivo di promuovere il costante e continuo miglioramento delle condizioni di sicurezza alimentare e di tutelare la salute pubblica

- SC Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, che assicura un elevato livello di protezione sulla sicurezza degli alimenti di origine animale e dei mangimi somministrati agli animali, a livello della produzione primaria. Esegue attività di controllo ufficiale per la verifica del corretto impiego dei medicinali veterinari ai fini del contrasto del fenomeno dell'antimicrobico resistenza, anche attraverso la ricerca di eventuali residui di farmaci mediante l'attività di campionamento prevista dal Piano Nazionale Residui. Infine svolge ispezioni e controlli nel settore dei sottoprodotti di origine animale

- SC Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria (Sovrazonale) – PMPPV – che svolge attività di sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie. Gestisce le emergenze veterinarie in ambito provinciale e le allerte alimentari – Garantisce il supporto logistico, trasporto e stoccaggio dei campioni

Dati di attività anni 2020 - 2021 - 2022