La Struttura garantisce la gestione appropriata, sicura ed economica nonché l'assessment delle tecnologie ICT, per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ed il miglioramento continuo della salute, anche nell'ottica di "privacy", "security" e "safety".
Compete alla struttura la verifica dei parametri di sicurezza digitale, protezione dati personali e privacy per le attrezzature informatiche; inoltre devono essere sottoposte all’esame della S.S. Innovazione e sicurezza informatica - da parte della S.C. Servizio Tecnico/DEC (Direttore Esecuzione del Contratto) - le misure di sicurezza delle attrezzature di ingegneria clinica e device IoT connessi alla rete aziendale.
La Struttura si articola in diversi settori:
1. il Settore Cybersicurezza
2. il Settore Progetti e Acquisti.
3. Il Settore Sistemi e Innovazioni Tecnologiche
4. Il Settore Applicativi
Al settore compete l’attivazione e controllo delle misure di sicurezza come previsto dalla normativa in materia, linee guida dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali e linee guida nazionali ed internazionali per la gestione della sicurezza dei sistemi informatici e comprende:
All’interno del Settore è presente la seguente Area “sistemi e reti”, che si occupa della valutazione delle esigenze, nella stesura delle specifiche tecniche per l'acquisto, nel coordinamento delle fasi di installazione, configurazione, avviamento e manutenzione delle componenti hardware e software di sistema (server, apparati di sicurezza, apparati di rete, sistema di posta elettronica e messaggistica, firma automatica, …) e comprende:
Il settore gestisce il budget per le componenti informatiche, attraverso le seguenti attività:
Si intendono beni e servizi informatici:
Sono pertanto esclusi:
Il compito istituzionale demandato alla Struttura è la progettazione di sistemi e innovazioni tecnologiche, curando la fase iniziale di ideazione e coordinando i vari settori della S.C. per la fase implementativa fino all’avviamento; dal momento dell’avviamento, l’applicativo e/o il sistema informativo viene preso in carico per le attività di supporto agli utenti e manutenzione dalla Struttura Applicativi. La Struttura si occupa anche della conduzione e manutenzione delle postazioni di lavoro e gestione telefonia Voip full-IP.
In sintesi comprende:
Area Sistemi Voip
Consiste nella gestione delle attività relative alla telefonia fissa con tecnologia Voip full-IP che comprende:
Area Manutenzione Postazioni di lavoro
L’attività consiste nella assistenza tecnica alle postazioni di lavoro tramite la presa in carico e valutazione delle chiamate di assistenza e comprende anche:
Area Programmazione Applicativi Sanitari e telemedicina
L'attività consiste nella programmazione degli interventi di evoluzione degli applicativi dell'area sanitaria (ospedaliera - ricoveri, ambulatori e servizi e territoriale) anche legati alle nuove frontiere della telemedicina e comprende:
Area Anagrafe
All’area afferiscono le seguenti attività:
Il compito istituzionale demandato alla Struttura è la realizzazione e mantenimento di un sistema integrato di registrazione, elaborazione ed archiviazione dei dati necessari alla gestione e controllo dei processi sanitari delle strutture aziendali e dei processi amministrativi in conformità a quanto previsto dalle normative nazionali o regionali in materia.
In sintesi comprende:
Area Applicativi Territoriali
All’area afferiscono le seguenti attività:
Area Applicativi Ospedalieri
All’area afferisce la seguente attività:
Supporto software: assistenza utenti sulle procedure gestionali. L’attività consiste nella assistenza agli utenti sulle procedure applicative (sia proprie che acquisite da fornitori esterni) tramite consulenza tecnica o formazione sull’uso degli applicativi, presa in carico delle segnalazioni di malfunzionamento pervenute dagli utenti, valutazione delle stesse ed attivazione degli interventi correttivi nell’ambito dei contratti di manutenzione attivati.
Area Applicativi per la Prevenzione
All’area afferiscono le seguenti attività:
Area Applicativi Amministrativi
All’area afferiscono le seguenti attività:
Area Sviluppi interni
L’attività consiste nella residuale manutenzione di applicativi software ad uso interno, sviluppati nel corso del tempo per esigenze dei servizi che non hanno trovato copertura in soluzioni software commerciali.
Le due strutture insieme ai settori garantiscono il supporto informatico agli utenti sia per gli aspetti hardware sia per quelli software attraverso un gruppo eterogeneo di dipendenti esperti nelle diverse materie gestite.