Data creazione: 05/06/2024 Data ultima modifica: 05/06/2024

Archivio Corrente

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI - FINO AL 2021

L'A.S.L. CN1, considerando il dettato della Determinazione N. 8 del 17.06.15 dell’ANAC, ed il D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 "T.U.S.P. ", mantiene la "partecipazione di controllo” nella S.C.a r.l. AMOS, che, a seguito nell’Assemblea dei Soci del 27 luglio 2017 apportò le modifiche Statutarie appropriate per il mantenimento della partecipazione e per il conseguimento della configurazione giuridica di “Società in house”. 

Si tratta, pertanto dell’unico Ente di diritto privato “controllato” dall’A.S.L. CN1, che vi esercita i poteri previsti nell’Atto Costitutivo.

La S.C.a r.l. AMOS è partecipata e controllata esclusivamente dalle Aziende Sanitarie A.S.L. CN1 (con il 33.40% delle quote), A.O. "S. Croce e Carle" di Cuneo (34,93%), A.S.L. AT (25,05%), A.S.L. CN2 (4,18%) e A.O."SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria (2,44%); essa eroga esclusivamente servizi alle Aziende consorziate.

I dati sulla “partecipazione” della CN1 in AMOS comunicati al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

I documenti sottostanti danno conto della partecipazione dell'A.S.L. CN1 in AMOS sopra ricordata, secondo le voci considerate dalle norme, comunicata alla "Banca dati" del MINISTERO dell'ECONOMIA e FINANZE; si tratta degli allegati alla Deliberazione N°464 del 21.12.2018. Si tratta nell’ordine

A) del “ PROVVEDIMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA ADOTTATO AI SENSI DELL’ART.20, COMMA 1, DEL TUSP, DELL’A.S.L. CN1”, che reca i dati relativi al 2017;

2) della “SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI DELL’A.S.L. CN1”, che reca i dati relativi al 2017;

3) della “ SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELL’A.S.L. CN1 PRESSO ORGANI DI GOVERNO, SOCIETA’ ED ENTI”, che reca i dati relativi al 2017, quando la CN1 non aveva, come a tutt’oggi, in AMOS propri rappresentanti, poiché tutte le cariche sono operate dall’Assemblea dei Soci, ove diede il Direttore Generale pro tempore della CN1, non remunerato per questa carica; si fa presente che nel Comitato per Esercizio del Controllo Analogo siedono i Direttori Amministrativi delle 5 Aziende Sanitarie, ma per tale incarico essi non ricevono compenso.

SITUAZIONE DEI RAPPORTI FINO AL 2020

Si illustra la situazione dei rapporti fino al 2020, anticipando che erano seguiti dalla SC Logistica e Direzione Amministrativa dei Presidi Ospedalieri (DAPO), dalla SC Tecnico, dalla SCI Servizio Informativo Direzionale, dalla Struttura Gestione Libera Professione e dal Distretto Nord Est.

Il primo prospetto allegato presenta le commesse passive ed attive in essere con AMOS S.C.r.l., seguite dalla SC Logistica e Direzione Amministrativa dei Presidi Ospedalieri (DAPO), dalla SC Tecnico e dalla SCI Servizio Informativo Direzionale. Guardando alle Convenzioni gestiste dal DAPO, il prospetto contiene tutti i dettagli utili a confrontare i dati di costo e ricavo relativi ai singoli anni dell'ultimo biennio. Per questi ultimi dati, in particolare, si è evidenziata in una colonna a parte il "di cui" dei soli costi sostenuti per la situazione di emergenza venutasi a creare a seguito della pandemia da COVID-19, oggetto di rendicontazione su apposita commessa di spesa, come richiesto dalla Regione Piemonte. Alcuni incrementi non significativi da un anno all'altro sono dovuti in primis alla revisione annuale del budget da parte della Società, approvato dai soci, che hanno comportato incrementi per adeguamenti dei contratti applicati. Altri incrementi o decrementi, a parità di attività, possono essere conseguenza del risultato di esercizio delle singole commesse affidate.

Dall'analisi dei dati rappresentati, si rende necessario chiarire alcuni punti di particolare interesse:

* COMMESSA SUPPORTO ATTIVITA' SANITARIA: a livello di area di coordinamento interaziendale (ASL CN1, ASL CN2 e A.O. S. CROCE E CARLE) è stato a suo tempo assegnato l'espletamento di procedura concorsuale all'ASL CN2; il ritardo nell'espletamento della procedura, ha indotto a gestire tramite la commessa in questione nel 2020 anche le attività esclusivamente dedicate alla gestione dei reparti COVID, ed altre attività, necessitate dal COVID, che hanno sostituito quelle ordinarie sospese, gestite con questa commessa;

* GESTIONE SPORTELLI CUP/MULTIFUNZIONE: gli incrementi sono stati dettati dalla necessità di fornire una gestione omogenea per l'utenza in termini di quantità e qualità del servizio offerto presso tutti gli sportelli ospedalieri e territoriali. Il personale dipendente in precedenza impiegato in tali servizi è stato recuperato a copertura del turn over; * COMMESSE GESTIONE SERVIZIO RELATIVO ALLE FUNZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA, ATTIVITA' LABORATORIO ANALISI E BATTERIOLOGIA E PMA, SPORTELLI CUP E MULTIFUNZIONE: con il manifestarsi dell'emergenza COVID, a seguito della sospensione di molte attività, alcune commesse sono state ridotte o sono stati implementati altri servizi affidati, direttamente interessati nell'emergenza;

* COMMESSA GESTIONE AMMINISTRATIVA CENTRI PRELIEVI: vi sono stati nel 2020 incrementi per gestire l'attività di prenotazione, di registrazione, di emissione etichette, per i "Tamponi COVID", effettuati presso i "Drive Through" aziendali da inviare ai Laboratori Analisi di riferimento;

* COMMESSA GESTIONE SORVEGLIANZA: è stata incrementata per l'attività di regolamentazione degli accessi ai Presidi aziendali con misurazione della temperatura, resasi necessaria, avvenuto il rientro alle attività ordinarie del personale dipendente, adibito a tale compito nella prima fase dell'Emergenza, quando appunto molte delle attività ordinarie erano sospese;

* COMMESSA GESTIONE ASSISTENZA ALBERGHIERA PER OSPITI POSITIVI COVID 19 ASINTIMATICI O PAUCISINTOMATICI: l'attività, completamente ricompresa nei Costi COVID, avviata all'Hotel "La Bussola" di Centallo ad Ottobre 2020 è proseguita, senza soluzione di continuità, anche nel 2021, permettendo di gestire il sostegno a persone impossibilitate ad osservare l'isolamento in proprie abitazioni; ad AMOS è stata affidata la accoglienza alberghiera, mentre la CN1 si fa carico dell'assistenza sanitaria.

Il DAPO segue anche 3 Accordi "attivi" con AMOS, sulla base dei quali la CN1 offre alla stessa delle collaborazioni, ossia

- "Attività di esami e visite richieste dal Medico Competente", che annoverano gli accertamenti che l'organizzazione sanitaria della CN presta a dipendenti di AMOS, svolti su prescrizione del Medico Competente della SCarl;

- "Somministrazione vaccini", che riguarda l'erogazione da parte della CN1 delle vaccinazioni obbligate dalle norme in materia di lavoro agli Operatori di AMOS;

- la "Concessione dei locali del Bar del Presidio Ospedaliero di Mondovì", nei quali AMOS gestisce la ristorazione; come si vede nella Tabella il canone nel 2020 è stato ridotto in analogia a quanto avvenuto "sul mercato delle locazioni", in considerazione delle limitazioni di attività, imposte dal contenimento del Corona Virus;

La S.C. Tecnico segue l'affidamento della "Gestione del Servizio di Ingegneria Clinica", la cui portata è stata dal 2018 in poi successivamente ridotta, poiché la CN1 ha "reinternalizzato" vari aspetti.

La S.C.I. Sistema Informativo Direzionale, che è incardinata nell'A.O. "S. Croce e Carle", ma ha competenza appunto anche sulla CN1, invece, segue 2 affidamenti ad AMOS

- quello per la "Gestione Assistenza ICT delle postazioni di lavoro", competenza della S.C.I. Sistema Informativo Direzionale;

- quello per la "Gestione progetto regionale WEB ANZIANI", alimentato con "Fondi regionali".

Il secondo prospetto allegato reca l'elenco delle Convenzioni attive, seguite dalla Struttura Gestione Libera Professione, attraverso le quali invece, la CN1 concede ad AMOS collaborazioni per servizi, oppure prestazioni in Libera Professione Intramoenia per la gestione di funzioni "datoriali".

Infine si vede nel terzo allegato la commessa per la "Gestione della RSA di Racconigi", che la CN1 ha affidato ad AMOS, e che è seguita dal Coordinamento delle funzioni territoriali, attraverso il Distretto Nord Est. Si tratta della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) "Residenza Angelo Spada", attiva in un immobile di Racconigi di proprietà della CN1; essa è autorizzata sino a 40 posti letto per "ultra65eni non auto sufficienti".

Nella Convenzione con AMOS, è previsto che una parte dei posti siano gestiti in "regime privato", ossia con il pagamento della retta completamente a carico dell'utente, ed una parte siano messi invece a disposizione dell'A.S.L. CN1 per "ricoveri in convenzione", ove l'A.S.L. si fa carico del 50% della retta, la cosiddetta "quota sanitaria", mentre la parte rimanente è a carico dell'utente, che riceve, proporzionalmente alla situazione di disagio economico, una crescente integrazione da parte del Servizio Sociale del Comune di residenza. Al ricovero "convenzionato" accede l'Anziano, la cui "non autosufficienza" è valutata dall'Unità di Valutazione Geriatrica dell'A.S.L., e che occupa nella Lista d'Attesa un posto "utile" ad accedervi.

Nella Convenzione fra l'A.S.L. CN1 e AMOS è stabilito un canone annuale, che nei 3 anni è salito da 1.044.024 Euro, a 1.106.000 ed a 1.173.600; nella pratica AMOS incassa le "rette" a scomputo del "Canone"; a fine anno se le "rette" superano il Canone, l'A.S.L. gode della differenza in positivo. Come si vede dal prospetto al 31.12.18 risultavano occupati 39 letti; a fine 2019 tutti 40; al 30.06.20, l'occupazione è scesa a 36 posti, ed a fine 2020 a 29 per effetto della Pandemia, che ha ridotto i ricoveri degli anziani un po' in tutte le RSA della Provincia di Cuneo.

Il Direttore del Distretto ha chiarito che la Struttura, oltre ad assicurare l'assistenza, che rispetta i canoni di norma, è "efficiente" anche dal punto di vista economico.

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI

L'A.S.L. CN1, considerando il dettato della Determinazione N. 8 del 17.06.15 dell'ANAC, ha detenuto nel 2016 solamente la partecipazione, nell'Ente di diritto privato "controllato", esercitandovi i poteri previsti nell'Atto Costitutivo, S.C.a r.l. AMOS, controllata esclusivamente dalle Aziende Sanitarie A.S.L. CN1 (con il 33.40% delle quote), A.O. "S. Croce e Carle" di Cuneo (34,93%), A.S.L. AT (25,05%), A.S.L. CN2 (4,18%) e A.O."SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria (2,44%); essa eroga esclusivamente servizi alle Aziende consorziate;
La prima Tabella da conto della partecipazione dell'A.S.L. CN1 in A.M.O.S., secondo le voci considerate dalla norma, comunicate anche alla "Banca dati" del MINISTERO dell'ECONOMIA e FINANZE; aggiornati al 2016, la seconda tabella elenca i "servizi", ottenuti da AMOS, la terza le prestazioni, che la CN1 eroga ad AMOS. Infine è inserito il quarto allegato, che reca la rappresentazione grafica della partizione delle partecipazioni delle AASSRR controllanti in AMOS.

Invece con Nota del 26.01.16 il Liquidatore ha comunicato l'"Esecuzione del riparto finale della Federazione Sovrazonale Piemonte 5".
Era una S.C.a r.l. costituita su indicazione della Regione, controllata esclusivamente per 1/3 ciascuna dalle Aziende Sanitarie A.S.L. CN1, A.O. "S. Croce e Carle" di Cuneo e A.S.L. CN2; messa in liquidazione dal 1.01.2014 e chiusa, come da Verbale dei Soci il 10.04.15, cancellata ed estinta con il versamento ai Soci, tra i quali la CN1 appunto, del riparto del capitale sociale, rimasto completate tutte le operazioni di chiusura.Pertanto dal 2016 essa è scomparsa dalle partecipazioni della CN1.

Riportiamo il collegamento al Sito istituzionale di A.M.O.S., ove possono essere reperite ulteriori informazioni sulla stessa:

AMOS: www.amos.piemonte.it ;

L'osservanza del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 "Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica (T.U.S.P.)".

1^ Ricognizione delle partecipazioni.

In ottemperanza alle disposizioni del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 "Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica", questa Amministrazione ha adottato il 22.03.2017 la Deliberazione del Direttore Generale N° 105 "ADOZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE E DELLA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPATE AI SENSI DEL D.LGS.175/2016", immediatamente eseguibile. 

2^ Ricognizione delle partecipazioni del 30.09.2017.

Sempre in ottemperanza alle disposizioni del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 "Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica", questa Amministrazione ha adottato il 29.09.2017 la Deliberazione del Direttore Generale N° 324 " REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPATE AI SENSI DEL D.LGS.175/2016", immediatamente eseguibile, che si allega.

Nel provvedimento in sintesi si stabilisce riguardo alla "partecipazione di controllo” in AMOS, che, a seguito dalla "ricognizione straordinaria delle partecipazioni in controllo pubblico", sussistono le condizioni per il suo mantenimento, anche in considerazione che la S.C. a R.L. ha trasmesso, con Nota ricevuta il 4.08.17, la comunicazione che l’Assemblea dei soci ha apportato allo Statuto Sociale le modifiche ai sensi dell’Articolo 16 del D.Lgs. 175/2016, indicate come necessarie dalla Deliberazione dell’A.N.AC. del 15.02.2017, per ottenere gli affidamenti di servizi “in house” da parte delle Aziende Sanitarie, che ne sono le uniche partecipanti, tra le quali come detto figura l’A.S.L. CN1, che è succeduta nelle quote delle AASSLL 15, 16 e 17, che parteciparono sin dalla fondazione alla Società.

Il provvedimento è stato notificato con lettera, che si allega, alla Struttura Competente per il controllo ed il monitoraggio sull'attuazione del D.Lgs. 175/2016 del Ministero dell'Economia e delle Finanze ed alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, alla quale è stato anche spedita il 24.10.17 la Tabella dalla stessa predisposta per la ricognizione.