Il presente piano dà l'avvio al ciclo della gestione della Performance 2022, come strumento di programmazione e di trasparenza aziendale con un piano di attività e di obiettivi da perseguire. Con il 2022 si apre il primo anno di programmazione a cura della nuova Direzione Generale, che si è insediata nell’estate scorsa e che intende dare un forte impulso alla riprogrammazione delle attività, alla ripresa per quanto possibile delle azioni già avviate e soprattutto rivolgere l'attenzione al miglioramento continuo delle prestazioni erogate.
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 (convertito in legge 6 agosto 2021, n. 113) prevede che le pubbliche amministrazioni adottino ogni anno una nuova pianificazione, in cui è previsto confluiscano il Piano per la performance, il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, il Piano per il lavoro agile, il Piano dei fabbisogni del personale e il Piano della formazione. Pertanto a partire dal 2022 il Piano della Performance viene integrato all'interno del P.I.A.O.
Si pubblica l'aggiornamento del Piano della Performance a seguito della rivisitazione infrannuale del contenuto degli obiettivi.