Il Direttore Generale organo dell'Azienda, secondo le norme nazionali e regionali detiene tutti i poteri di gestione dell'Azienda, ed esercita le funzioni di indirizzo, strategico e amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni e verifica la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
Al medesimo spettano, in particolare:
Attualmente Direttore Generale dell'A.S.L. CN1 è il Dr. Giuseppe Guerra, nato il 6 giugno 1960 a Vicenza, Medico.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, specializzato in Igiene e Medicina Preventiva - indirizzo in organizzazione servizi sanitari di base e in igiene e medicina preventiva - indirizzo in igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri presso lo stesso Ateneo, ha ricoperto la responsabilità di Direttore dell’Ospedale di Savigliano con l’A.S.L. 17, quindi nell’A.S.L. CN1 quella Direttore del Presidio Ospedaliero di Savigliano, che comprende in realtà gli stabilimenti di Savigliano, di Saluzzo e di Fossano. Per fronteggiare gli aspetti organizzativi indotti dalla pandemia da Sars-Cov2 è stato chiamato dalla Giunta regionale
- il 9 marzo 2020 a svolgere i compiti di Commissario ad acta per la direzione e il coordinamento dei presidi di Tortona e di Novi Ligure, ed in seguito anche del “Mons. Galliano” di Acqui Terme, del Santo Spirito di Casale Monferrato e del “Civile” di Ovada;
- dal 13 maggio 2020 ad affrontare come “Commissario straordinario per gli aspetti sanitari relativi” l’emergenza migranti frutta a Saluzzo;
- dal 6 novembre 2020 al 10.06.2021 al ruolo ed alle incombenze di Commissario straordinario per l’emergenza Covid19 dell’A.S.L. CN1.
E’ presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Cuneo.
Ha al suo attivo la frequenza di corsi manageriali e ha redatto numerose pubblicazioni.
Nomina
Il Dottor Giuseppe Guerra è inserito nell’Elenco Nazionale “dei soggetti idonei alla nomina a Direttore Generale di Azienda Sanitaria Regionale”. Ha risposto all’Avviso, bandito con la Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 3 aprile 2020, n. 20-1201 Art. 2, comma 1, d. lgs. n. 171/2016 e s.m.i.. Indizione avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi di direzione generale presso le AAA.SS.RR.”. Dopo la selezione, è stato nominato alla guida della CN1 dalla Giunta regionale del Piemonte con la Deliberazione 12-3294 del 28 maggio 2021. Ha firmato il 1° giugno il Contratto di Prestazione d’Opera Intellettuale con la Regione, rendendo anche la Dichiarazione di assenza di cause di inconferibilità della carica e di incompatibilità con la stessa. Si è insediato l’11.06.21, succedendo al Direttore Generale precedente, dopo aver reso l’allegata specifica Dichiarazione dell’insussistenza di circostanze di inconferibilità della carica e di incompatibilità con la carica, dandone atto con l’allegata Deliberazione N°369 dell’11.06.21 dell’avvio del mandato. La dichiarazione dell’insussistenza di circostanze di incompatibilità con la carica è stata rinnovata alla Regione il 12 gennaio 2023, come documentato dagli allegati.
Proroga al 31.12.2024
Compensi
Il provvedimento di nomina ancorava gli emolumenti del Dr. Guerra, alle indicazioni della D.G.R. 13-4058 del 17.10.16, che pose, secondo criteri di valutazione della complessità dell’incarico, la Direzione Generale dell’A.S.L. CN1 nella II Fascia, cui corrispondeva un emolumento complessivo annuale lordo di € 135.000,00 (centotrentacinquemila/00), da cui derivava secondo le sempre vigenti prescrizioni del D.P.C.M. 502/1995, un premio incentivante, al massimo pari al 20% dell’emolumento, dell’importo annuale lordo possibile, dunque di € 27.000,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
La DGR 25-4646 dell’11.02.22 ha rideterminato il trattamento economico dall’1.03.22 dei Direttori Generali, mantenendone il riverbero di effetti sul trattamento economico dei Direttori Amministrativo e Sanitario, e sulle indennità ed il rimborso spese dei Componenti il Collegio Sindacale. La Giunta Regionale ha rimodulato le 3 Fasce sulla base nuovi criteri di valutazione della complessità degli incarichi dei Direttori Generali delle AASSRR piemontesi, che le portano a comprendere Enti diversi rispetto al precedente periodo: la Direzione Generale dell’A.S.L. CN1, confermata comunque nella II Fascia, vede crescere l’emolumento annuale ad € 147.000,00 (+€ 12.000,00), emolumento, che, sulla base delle norme discendenti dal D.P.C.M. 502/95, è previsto possa essere integrato annualmente da un premio incentivante, al massimo pari al 20%, toccando gli € 29.400,00, per il risultato raggiunto sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione.
Dall’anno 2019, tuttavia la Deliberazione della Giunta Regionale N°69-8679 del 29.03.19 stabilì “ope legis” l’integrazione dei Contratti d’Opera vigenti dei Direttori Generali delle AASSRR piemontesi, per recepire le disposizioni dell’articolo 1, comma 865, della Legge 145/2018, che inserisce lo specifico obiettivo per i Direttori Generali ed Amministrativi del “rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali”: la quota dell'indennità di risultato condizionata al predetto obiettivo non può essere inferiore al 30 per cento del totale; la disposizione normativa detta anche una graduazione della riduzione della quota dell'indennità, a seconda dell’entità del ritardo maturato, rispetto ai sessanta giorni dal ricevimento della fattura, previsti da D.Lgs. 192/2012. La “novella” è trasmigrata nel Contratto sottoscritto dal Dr. Guerra a giugno 2021.
Al Direttore Generale è infine riconosciuta dal Contratto di natura privata, stipulato con la Regione, la cifra massima annua di € 5.164,00 come contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell’ufficio.
Viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Al Direttore Generale Dr. Guerra per il 2023, in base alla documentazione depositata negli Uffici competenti, sono stati assicurati rimborsi per viaggi di servizio e missioni per un importo totale di € 199,4.
Spese per la formazione
Per l'anno 2023 il Dr. Guerra ha chiesto il pagamento di € 148,00. per iscrizioni ad attività formative.
Altre cariche
Dal momento della nomina il Direttore Generale non ha assunto altre cariche.
Il Direttore Sanitario dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienicosanitari e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza. E' preposto al governo clinico dell'Azienda.
Svolge attività di indirizzo, coordinamento e supporto nei confronti dei responsabili delle strutture dell'Azienda, con riferimento agli aspetti organizzativi e igienico sanitari e ai programmi di intervento di area specifica a tutela della salute, al fine di garantire l'integrazione fra le strutture Aziendali.
Collabora al controllo di gestione dell'Azienda ed al controllo di qualità dei Servizi e delle prestazioni erogate e coordina le attività di "risk management" aziendale.
Assicura l'integrazione fra le attività ambulatoriali ospedaliere e territoriali.
Presiede il Consiglio dei Sanitari e la Commissione Farmaceutica aziendale e la Commissione per il Prontuario Terapeutico Ospedaliero aziendale.
Assicura il puntuale svolgimento di eventuali ulteriori compiti e funzioni delegati e/o assegnati dal Direttore Generale.
Attuale Direttore Sanitario è il Dottor Mirco Grillo Medico, nato a Genova nel 1958, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva indirizzo di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri, sino al 30.06.2021 Direttore della Direzione Sanitaria Ospedaliera di Mondovì, che sovrintende agli stabilimenti nosocomiali di Mondovì e di Ceva, e Coordinatore del Gruppo di Progetto "Coordinamento Presidi Ospedalieri dell'A.S.L.CN1", che raggruppa tutti i Dipartimenti Sanitari Ospedalieri della CN1. Nel curriculum professionale, allegato, spiccano le esperienze
- di Dirigente Sanitario nelle Direzioni Sanitarie Ospedaliere all'A.O. "S. Croce e Carle" di Cuneo, al P.O. Genova Nord;
- di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- di Direttore Sanitario Aziendale dell'A.O."Santa Corona" di Pietra Ligure dal 1.11.2003 al 31.08.2008;
- di Direttore della D.S.O. dei Presidi Ospedaliero di Mondovì e di Ceva dell'A.S.L. 16, poi diventata D.S.O. Mondovì nell'A.S.L. CN1, senza soluzione di continuità dal 1.09.2007 sino al 30.06.2021, come già detto;
- di Coordinatore delle Direzioni Mediche dei PP.OO. dell'A.S.L. CN1 dal 1.02 al 31.12.2013;
- di Direttore del Dipartimento della Sovrintendenza Sanitaria dei PP.OO. del'A.S.L.CN1 dal 1.01.2009 al 31.12.2016.
Il Dr. Grillo ha inoltre svolto docenze nei Corsi per Infermieri, per Tecnici di Radiologia, e per OO.SS.; presentato "abstract" a Convegni Medici; pubblicato vari "lavori"; vanta inoltre il superamento del Corso di Perfezionamento in "Tecniche Epidemiologiche e Gestionali per l'Organizzazione Sanitaria" e del Corso Obbligatorio di Formazione per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi ex D. Lgs. 502/92 e D.M. Sanità del 1.08.2000; il conseguimento del Master in Direzione Sanitaria presso la Facoltà di Medicina di Padova; nonché la partecipazione a molte iniziative formative in campo sanitario e gestionale.
Nomina:
Il Dottor Mirco Grillo è stato nominato Direttore Sanitario dell'Asl CN1 con decorrenza dal 1° luglio 2021 con la Deliberazione del Direttore Generale n. 381 del 16/06/2021, previa dichiarazione di accettazione della carica e dell'assenza di condizioni ostative alla nomina. Il Direttore Sanitario è legato all'Azienda dal Contratto d'Opera intellettuale sotto riprodotto.
Proroga al 31/12/2024
Con Deliberazione n. 210 del 03/06/2024, il Direttore Generale, Dr. Giuseppe Guerra, ha prorogato l'incarico di Direttore Sanitario dell’ASL CN1, fino al 31/12/2024, al Dr. Mirco Grillo.
Deliberazione n. 210 del 03/06/2024
Compensi:
Per la carica di Direttore Sanitario dell' A.S.L. CN1 fu stabilito che il Dottor Grillo percepisse, secondo le disposizioni in allora vigenti della DGR 13-4058 del 17/10/2016, il trattamento economico complessivo annuale lordo di € 108.000,00 (centoottomila/00), ossia, come disposto dal sempre vigente D.P.C.M 502/1995 l’80% dell’indennità annua lorda del Direttore Generale; sempre secondo il dettato del D.P.C.M. 502/1995, al Direttore Sanitario può essere riconosciuto un premio incentivante, al massimo pari al 20% dell'emolumento, pertanto in allora dell'importo annuale lordo di € 21.600,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
Per la rivalutazione del trattamento economico del Direttore Generale, disposto con la DGR 25-4646 dell’11.02.22, che ne ha mantenuto il precedente riverbero di effetti sul trattamento economico dei Direttori Amministrativo e Sanitario, dall’1.03.22 il trattamento economico complessivo annuale lordo del Direttore Sanitario della CN1 è salito ad € 117.600,00 (centodiciassettemilaseicento/00), ossia sempre l’80% dell’indennità annua lorda del Direttore Generale, posta dal D.P.C.M. 502/1995, ed in virtù di ciò il premio incentivante, al massimo pari al 20% dell'emolumento, può arrivare all'importo annuale lordo di € 23.520,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
Al Direttore Sanitario è riconosciuta la cifra massima di € 3.615,00 come contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell'ufficio.
Viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Il Direttore Sanitario, nel 2023, non ha richiesto rimborsi per viaggi di servizio e missioni.
Spese per la formazione
Al Direttore Sanitario sono garantite le citate iscrizioni ad attività formative, opportunità che al momento il Dr. Grillo non ha chiesto di sfruttare.
Altre cariche
Al momento il Direttore Sanitario non ha assunto altre cariche.
Il Direttore Amministrativo dirige i servizi amministrativi dell'Azienda coadiuvando il Direttore Generale nel governo dell'Azienda Sanitaria, fornendogli pareri obbligatori sugli atti relativi alle materie di competenza. Svolge attività di indirizzo, coordinamento e supporto nei confronti dei responsabili delle Strutture Aziendali, con riferimento agli aspetti gestionali amministrativi. Collabora al controllo di gestione dell'Azienda (L.R. 10/1995).
Assicura il puntuale svolgimento di eventuali ulteriori compiti e funzioni delegati e/o assegnati dal Direttore Generale.
Attuale Direttore Amministrativo è la Dottoressa Tiziana Rossini, nata a Mondovì, classe 1963, Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, che vanta i Master universitari di secondo livello in "Amministrazione aziendale e bilanci per giuristi d'impresa: profili civilistici e tributari del Bilancio", in "Discipline giuridiche ed economiche", e in "Organizzazione, management, innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni", nonché un Corso di perfezionamento universitario in "Italiano professionale scritto".
La Dottoressa Rossini ha lavorato come Collaboratore Amministrativo presso gli "Affari Generali" dell'USSL 65 di Alba, poi dell'A.S.L. 18 di Alba e Bra dal 1990 al 1996, quindi sino al 31.07.1997, presso la struttura Affari Generali dell'A.S.L. 17 di Savigliano, ricoprendovi anche il ruolo di Responsabile dell'U.R.P.
Raggiunta la qualifica di Dirigente Amministrativo dal 1.08.1997 al 31.01.2001 ha lavorato nell'A.O. "CTO/CRF/MARIA ADELAIDE" di Torino presso gli "Affari Legali", la Direzione Sanitaria Aziendale e infine l'Ufficio Tecnico. Dal 1.02.2001 è tornata presso l'A.S.L. 18, per svolgere compiti dirigenziali amministrativi presso la Struttura Affari Generali, assumendone la direzione dal 1.07.2002 sino al 30.06.2021, detenendo anche il ruolo di Coordinatore delle "Funzioni Amministrative di Staff", tranne che nella parentesi dal 7.04.20 al 10.01.21, quando svolse le funzioni di Responsabile del Settore "Regole del SSR nei rapporti con i soggetti erogatori" della Regione Piemonte. E' stata componente esterno dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) della CN1.
Nomina:
La Dottoressa Rossini è stata nominata Direttore Amministrativo dell'A.S.L. CN1 con decorrenza dal 1° luglio 2021 con la Deliberazione del Direttore Generale n. 424 del 23 giugno 2021, previa sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della carica e dell'assenza di condizioni ostative alla nomina. Il Direttore Amministrativo è legato all'Azienda dal Contratto d'Opera intellettuale sotto riprodotto.
Proroga al 31/12/2024
Con Deliberazione n. 209 del 03/06/2024, il Direttore Generale, Dr. Giuseppe Guerra, ha prorogato l'incarico di Direttore Amministrativo dell’ASL CN1, fino al 31/12/2024, alla Dott.ssa Tiziana Rossini.
- Deliberazione n. 209 del 03/06/2024
Compensi:
Per la carica di Direttore Amministrativo dell'A.S.L. CN1 fu stabilito che la Dottoressa Tiziana Rossini percepisse, secondo le disposizioni in allora vigenti della DGR 13-4058 del 17/10/2016, il trattamento economico complessivo annuale lordo di € 108.000,00 (centoottomila/00), ossia, come disposto dal sempre vigente D.P.C.M 502/1995 l’80% dell’indennità annua lorda del Direttore Generale; sempre secondo il dettato del D.P.C.M. 502/1995, al Direttore Sanitario può essere riconosciuto un premio incentivante, al massimo pari al 20% dell'emolumento, pertanto in allora dell'importo annuale lordo di € 21.600,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
Per la rivalutazione del trattamento economico del Direttore Generale, portato dalla DGR 25-4646 dell’11.02.22, che ne ha mantenuto il precedente riverbero di effetti sul trattamento economico dei Direttori Amministrativo e Sanitario, dall’1.03.22 il trattamento economico complessivo annuale lordo del Direttore Amministrativo della CN1 è salito ad € 117.600,00 (centodiciassettemilaseicento/00), ossia sempre l’80% dell’indennità annua lorda del Direttore Generale, posta dal D.P.C.M. 502/1995, ed in virtù di ciò il premio incentivante, al massimo pari al 20% dell'emolumento, può arrivare all'importo annuale lordo di € 23.520,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
Si osservi, però, che dall'anno 2019, la Deliberazione della Giunta Regionale N°69-8679 del 29.03.19 ha stabilito l'integrazione dei Contratti d'Opera vigenti dei Direttori Generali e dei Direttori Amministrativi delle AASSRR piemontesi, per recepire le disposizioni dell'articolo 1, comma 865, della Legge 145/2018, che inserisce lo specifico obiettivo per i Direttori Generali ed Amministrativi del "rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali": la quota dell'indennità di risultato condizionata al predetto obiettivo non può essere inferiore al 30 per cento del totale; la disposizione normativa detta anche una graduazione della riduzione della quota dell'indennità, a seconda dell'entità del ritardo maturato, rispetto ai sessanta giorni dal ricevimento della fattura, previsti da D.Lgs. 192/2012. Questa clausola è stata posta nel Contratto sottoscritto dalla Dr.ssa Rossini.
Al Direttore Amministrativo inoltre è riconosciuta la cifra massima annua di € 3.615,00 come contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell'ufficio.
Viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Al Direttore Amministrativo Dr.ssa Rossini per il 2023, in base alla documentazione depositata negli Uffici competenti, sono stati assicurati rimborsi per viaggi di servizio e missioni per un importo totale di € 107,9.
Spese per la formazione
Al Direttore Amministrativo sono garantite le citate iscrizioni ad attività formative, opportunità che al momento la Dr.ssa Rossini non ha chiesto di sfruttare.
Altre cariche
Il Direttore Amministrativo ha assunto la carica di Componente del Comitato per l’esercizio del Controllo Analogo della “partecipata” S.C. a r.l. AMOS., secondo la designazione disposta dal Direttore Generale in analogia a quanto operato dalle altre Aziende Sanitarie socie, in seguito all’adozione della Deliberazione del Direttore Generale N°520 del 28.07.2021. La carica non dà diritto a compenso.
Il Direttore Generale dell'A.S.L. CN1 dal 11 giugno 2018 al 10 giugno 2021 è stato il Dottor Salvatore Brugaletta, nato il 15 giugno 1957 a Ragusa, Medico Chirurgo, Specializzato in “EMATOLOGIA GENERALE CLINICA E LABORATORIO”, “ENDOCRINOLOGIA”, “IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA”. Dopo la carriera dirigenziale, maturata sia in Ospedali che sul “Territorio”, arrivando alla Direzione del Distretto, vanta esperienza come Direttore Generale, quindi come Commissario, dell’A.S.L. di Siracusa. Il Curriculum vitae allegato propala tutte le notizie relative alla formazione ed alle esperienze professionali del Dr. Brugaletta,
Nomina
Il Dottor Salvatore Brugaletta è inserito nell’Elenco Nazionale “dei soggetti idonei alla nomina a Direttore Generale di Azienda Sanitaria Regionale”. Ha risposto all’Avviso, bandito con la DGR 1-6470 del 13.02.18 “Art. 2 d.lgs. n. 171/2016 e s.m.i. Indizione avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi di direzione generale presso le aziende sanitarie regionali”. Dopo la selezione, svolta dalla Commissione nominata dalla Regione, è stato nominato alla guida della CN1 con la D.G.R. N. 13-6932 del 29.05.2018, che si allega. Si è insediato l’11 giugno 2018, quando ha reso anche la allegata Dichiarazione dell’insussistenza di circostanze di inconferibilità della carica e di incompatibilità con la stessa, che è stata rinnovata all’inizio del 2019, del 2020, quindi nel gennaio 2021 come documentato dagli allegati, fra i quali si trovano anche le Dichiarazioni rese a questa Azienda.
Compensi
Il provvedimento di nomina ancora gli emolumenti del Dr. Brugaletta, alle indicazioni della D.G.R. 13-4058 del 17.10.16, che ha rideterminato il trattamento economico dei Direttori Generali delle AA.SS.RR. in tre fasce, ponendo, secondo criteri di valutazione della complessità dell’incarico, la Direzione Generale dell’A.S.L. CN1 nella II Fascia, cui corrisponde un emolumento complessivo annuale lordo di € 135.000,00 (centotrentacinquemila/00).
Secondo le sempre vigenti prescrizioni del D. Lgs 502/1992 e della L.R. 10/1995, il compenso può essere integrato da un premio incentivante, al massimo pari al 20% dell’emolumento, dell’importo annuale lordo dunque di € 27.000,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
Dall’anno 2019, tuttavia la Deliberazione della Giunta Regionale N°69-8679 del 29.03.19 ha stabilito “ope legis” l’integrazione dei Contratti d’Opera vigenti dei Direttori Generali delle AASSRR piemontesi, per recepire le disposizioni dell’articolo 1, comma 865, della Legge 145/2018, che inserisce lo specifico obiettivo per i Direttori Generali ed Amministrativi del “rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali”: la quota dell'indennità di risultato condizionata al predetto obiettivo non può essere inferiore al 30 per cento del totale; la disposizione normativa detta anche una graduazione della riduzione della quota dell'indennità, a seconda dell’entità del ritardo maturato, rispetto ai sessanta giorni dal ricevimento della fattura, previsti da D.Lgs. 192/2012.
Al Direttore Generale è infine riconosciuta dal Contratto di natura privata, stipulato con la Regione, la cifra massima annua di € 5.164,00 come contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell’ufficio.
Viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Al Direttore Generale sono stati assicurati con la Carta di Credito Aziendale rimborsi spese nel corso dell’Anno 2018 per una missione a Roma per un totale di € 40,90; nel corso dell’Anno 2019 invece sono state rimborsare spese di missione per un totale di € 28,00; nel corso del 2020 i rimborsi ammontano ad Euro 416,50.
Agli Atti dei Servizi competenti sono conservate i documenti comprovanti le spese.
Spese per la formazione
Nel corso degli Anni 2018, 2019 e 2020 il Direttore Generale non ha chiesto il pagamento di iscrizioni per attività formative, cui ha partecipato.
Altre cariche
Nel corso dell’Anno 2018 il Direttore Generale non ha assunto altre cariche.
Il Direttore Sanitario dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienicosanitari e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza. E’ preposto al governo clinico dell’Azienda.
Svolge attività di indirizzo, coordinamento e supporto nei confronti dei responsabili delle strutture dell'Azienda, con riferimento agli aspetti organizzativi e igienico sanitari e ai programmi di intervento di area specifica a tutela della salute, al fine di garantire l'integrazione fra le strutture Aziendali.
Collabora al controllo di gestione dell'Azienda ed al controllo di qualità dei Servizi e delle prestazioni erogate e coordina le attività di “risk management” aziendale.
Assicura l'integrazione fra le attività ambulatoriali ospedaliere e territoriali.
Presiede il Consiglio dei Sanitari e la Commissione Farmaceutica aziendale e la Commissione per il Prontuario Terapeutico Ospedaliero aziendale.
Assicura il puntuale svolgimento di eventuali ulteriori compiti e funzioni delegati e/o assegnati dal Direttore Generale.
Attualmente il Direttore Sanitario è il Dottor Giuseppe Noto, Medico, Specialista in Medicina Interna, ultimo incarico precedente quello di Direttore del Distretto Sanitario unico di Palermo dell'A.S. Provinciale di Palermo, Azienda presso la quale ha svolto numerosi incarichi di direzione, compreso quello di Direttore Sanitario dal 2013 al 2016.
Il Dottor Noto è in possesso di vari Diplomi universitari su management in Sanità pubblica, general management, pianificazione e gestione della qualità, educazione sanitaria ed ha lavorato sia presso l'assessorato della Salute della Regione Sicilia, sia presso il Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo), compiendo varie missioni, con funzioni di esperto e di capo-programma, in progetti di cooperazione internazionale in Africa e in America Latina. Ha svolto attività di consulenza presso altre Regioni ed Enti pubblici, tra i quali l'Istituto Superiore di Sanità, l'Agenzia regionale sanitaria delle Regioni Abruzzo e Marche, e presso l'Azienda Usl di Reggio Emilia. E' stato inoltre componente di vari gruppi di lavoro nazionali tra cui il Tavolo "per la spending review", la Commissione "per l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza" e "per la redazione del Piano nazionale cronicità".
E' promotore di ricerche in campo nazionale, autore di numerose pubblicazioni, vincitore di premi nazionali; ha svolto frequenti attività formative presso Aziende Sanitarie, Università, Agenzie regionali di varie Regioni ed è stato impegnato in attività di formazione all'estero, nell'ambito dei programmi di cooperazione internazionale.
Queste notizie sono corroborate dal Curriculum Professionale pubblicato nella rubrica sottostante.
Nomina:
Il Dottor Giuseppe Noto è stato nominato Direttore Sanitario dell'Asl CN1 con decorrenza dal 27 giugno 2018 con la Delibera del Direttore Generale n. 220 del 21/06/2018, previa dichiarazione di accettazione della carica e dell’assenza di condizioni ostative alla nomina; il permanere dell’assenza di condizioni di incompatabilità con l’ufficio è stato nuovamente dichiarato dal Dirigente, come da sottostante documento. Il Direttore Sanitario è legato all’Azienda dal Contratto d'Opera intellettuale sotto riprodotto.
Compensi:
Per la carica di Direttore Sanitario dell'Asl CN1 il Dottor Noto percepisce, secondo le disposizioni della DGR 13-4058 del 17/10/16, il trattamento economico complessivo annuale lordo di € 108.000,00 (centoottomila/00); secondo le sempre vigenti indicazioni del D. Lgs. 502/1992 e della L.R. 10/1995, il compenso può essere integrato da un premio incentivante, al massimo pari al 20% dell'emolumento, pertanto dell'importo annuale lordo di € 21.600,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno; al Direttore Sanitario è riconosciuta la cifra massima di € 3.615,00 come contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell'ufficio.
Viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Nel corso dell’Anno 2018 al Direttore Sanitario non sono stati, assicurati missioni o rimborsi con la Carta di Credito Aziendale, né rimborsati missioni o altri crediti.
Nel corso dell’Anno 2019 al Direttore Sanitario sono stati rimborsati € 1.084,29 per missioni, i cui documenti comprovanti le spese sono conservati agli Atti dei Servizi competenti.
Nel corso dell’Anno 2020 al Direttore Sanitario non sono stati, assicurati missioni o rimborsi con la Carta di Credito Aziendale, né rimborsati missioni o altri crediti.
Spese per la formazione
Il Direttore Sanitario ha chiesto per l’iscrizione ad attività formative, cui ha partecipato
- nel corso dell’Anno 2018 il pagamento di € 3.402,50;
- nel corso dell’Anno 2019 il pagamento di € 3.615,00.
Nel 2020 non ha chiesto il pagamento di alcuna iscrizione ad attività formtiva.
Altre cariche
Nel corso degli Anni 2018-2020 il Direttore Sanitario non ha assunto altre cariche.
Il Direttore Amministrativo dirige i servizi amministrativi dell'Azienda coadiuvando il Direttore Generale nel governo dell'Asl, fornendogli pareri obbligatori sugli atti relativi alle materie di competenza. Svolge attività di indirizzo, coordinamento e supporto nei confronti dei responsabili delle Strutture Aziendali, con riferimento agli aspetti gestionali amministrativi. collabora al controllo di gestione dell'Azienda (L.R. 10/1995).
Assicura il puntuale svolgimento di eventuali ulteriori compiti e funzioni delegati e/o assegnati dal Direttore Generale.
Attuale Direttore Amministrativo è la Dottoressa Laura Carignano.
Fino al 15/08/2018 Direttore della Struttura Complessa Interaziendale Acquisti con sede presso l'Azienda Ospedaliera "Santa Croce e Carle" di Cuneo, la Dr.ssa Carignano ha percorso una lunga carriera tutta all'interno delle aziende sanitarie, dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1982 presso l'Università degli Studi di Torino, prima con un incarico all'USL 67 di Ceva, poi a Torino, quindi a Cuneo con incarichi nell'ambito degli Affari Generali, del settore giuridico del Personale, del Patrimonio; dal 1997 Direttore degli Acquisti presso l'Azienda Ospedaliera di Cuneo.
Nomina:
La Dottoressa Laura Carignano è stata nominata Direttore Amministrativo dall'A.S.L. CN1 con decorrenza dal 16 agosto 2018 con la Delibera del Direttore Generale n. 267 del 03/08/2018. Successivamente ha firmato il Contratto d'Opera intellettuale.
Compensi:
Per la carica di Direttore Amministrativo la Dottoressa Carignano percepisce, secondo le disposizioni della DGR 13-4058 del 17/10/16, il trattamento economico complessivo annuale lordo di € 108.000,00 (centoottomila/00); secondo le indicazioni del D. Lgs. 502/1992 e della L.R. 10/1995, il compenso può essere integrato da un premio incentivante, al massimo pari al 20% dell'emolumento, pertanto dell'importo annuale lordo di € 21.600,00, a seconda della performance raggiunta dal Direttore Generale sugli Obiettivi di Salute e di funzionamento dei servizi, assegnati dalla Regione ogni anno.
Dall’anno 2019, tuttavia la Deliberazione della Giunta Regionale N°69-8679 del 29.03.19 ha stabilito l’integrazione dei Contratti d’Opera vigenti dei Direttori Generali e dei Direttori Amministrativi delle AASSRR piemontesi, per recepire le disposizioni dell’articolo 1, comma 865, della Legge 145/2018, che inserisce lo specifico obiettivo per i Direttori Generali ed Amministrativi del “rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali”: la quota dell'indennità di risultato condizionata al predetto obiettivo non può essere inferiore al 30 per cento del totale; la disposizione normativa detta anche una graduazione della riduzione della quota dell'indennità, a seconda dell’entità del ritardo maturato, rispetto ai sessanta giorni dal ricevimento della fattura, previsti da D.Lgs. 192/2012.
Con la Deliberazione N°363 del 30.08.19 “DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1: ADEGUAMENTO DEL CONTRATTO D’OPERA INTELLETTUALE PER EFFETTO DELLA DGR 69-8679 DEL 29.03.19.” il Direttore Generale ha provveduto, acquisito il consenso del Direttore Amministrativo, all’integrazione del Contratto d’Opera.
I documenti allegati danno conto
- del permanere dell’assenza di condizioni di incompatibilità con l’ufficio, nuovamente dichiarato dal Direttore Amministrativo;
- dell’integrazione dal 2019 del Contratto d’Opera, che dall’agosto 2018 regola il rapporto di collaborazione del Direttore Amministrativo con il Direttore Generale.
Al Direttore Amministrativo è riconosciuta la cifra massima annua di € 3.615,00 come contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell'ufficio.
Viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici
Nel corso dell’Anno 2018 al Direttore Amministrativo sono stati:
* assicurati con la Carta di Credito Aziendale 1 viaggio in aereo A/R a Napoli per Corso di aggiornamento € 96,97;
* rimborsati per missioni € 483,26 per Corso di Aggiornamento a Trento (€ 167,91 per auto, pasti e Hotel) e a Napoli (€ 315,35 per parcheggio, taxi, cene e Hotel)
agli Atti dei Servizi competenti sono conservate i documenti comprovanti le spese.
Nel corso dell’Anno 2019 al Direttore Amministrativo sono stati rimborsati per missioni € 383,00, i cui comprovanti le spese sono agli Atti dei Servizi competenti.
Nel corso dell’Anno 2020 al Direttore Amministrativo sono stati rimborsati per missioni € 288,00, i cui comprovanti le spese sono agli Atti dei Servizi competenti.
Spese per la formazione
Nel corso degli Anni 2018, 2019 e 2020 il Direttore Amministrativo non ha chiesto il pagamento di iscrizioni per attività formative, cui ha partecipato.
Altre cariche
Dal 2018 il Direttore Amministrativo ha assunto la carica di Componente del Comitato per l’esercizio del Controllo Analogo della “partecipata” S.C. a r.l. AMOS., secondo la designazione disposta dal Direttore Generale in analogia a quanto operato dalle altre Aziende Sanitarie socie. La carica non dà diritto a compenso.