Data creazione: 25/11/2025 Data ultima modifica: 26/11/2025

FOR - Future of Rehabilitation

Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027


  • Bando: Terzo Bando per i progetti singoli (scad. 31.01.25) - Programma Interreg ALCOTRA 21-27 - Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR)
  • Partner: ASLCN1 (Capofila), IRES Piemonte, CHU Nizza, Provence Alpes Agglomération, ASLCN2
  • Durata progetto: 36 mesi (01.09.2025 - 01.09.2028).
  • Tematica: Accesso alle cure sanitarie e resilienza dei sistemi sanitari
  • Destinatari principali: Persone con disabilità in ambito traumatologico, neurologico post-acuto o degenerativo, cardiorespiratorio + loro familiari e caregiver.
  • Territorio: Provincia di Cuneo; Département Alpes-Maritime; Départ. Alpes de Haute-Provence
  • Obiettivo specifico di programma: 4.v "Garantire la parità di accesso all'assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, compresa l'assistenza di base, come anche promuovere il passaggio dall'assistenza istituzionale a quella su base familiare e sul territorio"
  • Budget Totale: € 2.000.000
  • Responsabile di progetto: Dr. Marco Quercio (marco.quercio@aslcn1.it)
  • Responsabili di progetto per ASLCN1: Dr Marco Quercio e Dr. Franco Fioretto

Abstract

FOR (Future of Rehabilitation) nasce per rispondere al bisogno crescente di cure riabilitative nella Provincia di Cuneo e nei dipartimenti francesi limitrofi (04 e 06). Sull’area transfrontaliera, infatti, tali bisogni sono amplificati dalla conformazione montana e rurale del territorio, che ostacola l’accesso ai servizi sanitari, così come dall’invecchiamento della popolazione stessa, che necessita di cure sempre più personalizzate e continuative.

Benché sul territorio del partenariato esistano servizi di riabilitazione domiciliare, questi agiscono principalmente in situazioni di post-acuzie, senza riuscire a garantire una continuità di cura o accesso alle situazioni di cronicità. Di qui la necessità di costruire un modello di attività riabilitativa a distanza, che consenta di raggiungere l’utenza disagiata dal punto di vista geografico e, al tempo stesso, di offrire risposte continuative a un insieme più ampio di bisogni riabilitativi.

Partendo da precedenti esperienze del Capofila ASLCN1, FOR mira quindi a sperimentare un sistema Teleriabilitativo a livello transfrontaliero, offrendo innovazione, prossimità e personalizzazione dei trattamenti per problemi motori, cognitivi e logopedici.

L'intero progetto sarà monitorato attraverso l'Health Technology Assessment (HTA), una metodologia multidisciplinare che ne valuterà l’efficacia clinica, l’impatto sociale e organizzativo, le implicazioni etiche e legali, i costi.

FOR creerà una rete di assistenza riabilitativa a distanza, mettendo in collegamento diversi poli teleriabilitativi (HUB):

  • Poli Principali: ospedali e ambulatori che coordineranno il servizio;
  • Poli Secondari: strutture intermedie quali case di riposo, case di comunità, EHPAD che supporteranno la rete sul territorio;
  • Punti Mobili Domiciliari, per portare la riabilitazione direttamente a casa del paziente.

Un ampio programma formativo coinvolgerà gli operatori sanitari, i caregiver e gli stessi pazienti, al fine di limitare le disuguaglianze di accesso all’uso delle nuove tecnologie e soprattutto di promuovere il passaggio da forme di assistenza istituzionale a forme complementari di assistenza territoriale e familiare.

La riabilitazione a distanza si avvarrà di attrezzature di utilizzo semplice, innovativo e personalizzato. Risponderà a bisogni di riabilitazione motoria, cognitiva e logopedica connessi a traumi, problemi neurologici acuti o degenerativi, malattie cardiorespiratorie.

I principali benefici attesi sono la garanzia di continuità delle cure, sia dopo eventi acuti che per malattie croniche, l’incremento delle ore di trattamento riabilitativo, la riduzione dei tempi di attesa.

Il costante confronto delle equipe transfrontaliere supporterà il periodo di attivazione di nuovi servizi garantendone l’omogeneità metodologica.

FOR punta così a creare un modello sostenibile e replicabile di riabilitazione a distanza, contribuendo concretamente all’innovazione sanitaria sul territorio transfrontaliero.