La struttura complessa Maxiemergenza 118 svolge la propria funzione a valenza regionale supportando le Strutture di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 dal punto di vista logistico, organizzativo e di coordinamento nelle situazioni di “maxiemergenza”: Mass Casualty Incident tipo 1 – tipo 2 e Catastrofe (secondo quanto definito dal “MANUALE DI MAXIEMERGENZA – PROCEDURE 118 PIEMONTE IN MAXIEMERGENZA” versione 2 approvato dal Comitato di Dipartimento Interaziendale 118 ).
Il supporto si concretizza in:
Mezzo speciale, che fornisce supporto con materiale logistico e sanitario in caso di Mass Casualty di tipo 1 - tipo 2 o Catastrofe
Unità di Comando Locale, è un mezzo speciale, dispone di un braccio pneumatico con una videocamera che permette la ripresa di immagini ,anche in modalità notturna o con scarsa luce.
Dispone della strumentaziome adatta all' invio dele riprese in diretta alle quattro Centrali Operative 118 Regionali, in modo da essere un occhio sula scena.
Dispone della strumentazione per posizionare un ponte radio e di creare una maglia radio interna per la comunicazione sul luogo incidentale.
Dispone della tecnologia per stabilire una connessione satellitare per le comunicazioni o il collegamento internet in caso di mancato funzionamento della linea telefonica.
Unità NBCR, mezzo speciale, impiegato in caso di incidente con rischio di esposizione ad agenti NBCR.
al suo interno è possibile trovare tutto il necessario (DPI e tecnologia) per agire in sicurezza in ambienti potenzialmente contaminati,e permettere agli operatori sanitari di iniziare a fornire suporto sanitario d' emergenza e le operazioni di montaggio e avvio della tenda di decontaminazione.
Mezzo speciale, adibito al trasporto del materiale NBCR e della tenda di decontaminazione NBCR
Mezzo speciale con trazione 4x4, sul tetto del veicolo è presente un sistema satellitare che permette la connessione internet e telefono in zone prive di connessione telefonica standard, o con malfunzionamenti della rete telefonica/internet.
Struttura campale pneumatica appositamente progettata per la decontaminazione delle vittime coinvolte in eventi NBCR. La struttura è organizzata con tre percorsi separati (uomini, donne, pazienti non deambulanti).
La gestione da parte della SC MAXIEMERGENZA 118 consente un rapido dispiegamento su tutto il territorio regionale e di essere operativi in tempi rapidi
Modulo "CURA", approntato per l' emergenza COVID-19 e dispiegato nel ospedale temporaneo delle OGR di Torino.
Attrezzato con:
Direttore SC Maxiemergenza 118
Dott. Mario Raviolo
Coordinatori infermieristici
Inf. Marco Nannini
Dirigenti Medici
Dott. Nicole Sabrina Goldschmidt
Dott. Nicola Tommasoni
Dott. Federico Merlo
Dirigenti Ingegneri Biomedici
Ing. Flavio Dadone
Ing. Daniela Sacchetto
Personale Infermieristico
Inf. Matteo Brignone
Inf. Valentina Cubito
Inf. Ped. Valentina Culasso
Inf. Andrea Eandi
Inf. Sara Petriccione
Inf. Ped. Andrea Vermena
Inf. Manuela Viso
Personale Tecnico
Tec. Simone Aschero
Tec. Danilo Curetti
Tec. Carlo Egli
Tec. Daniele Peretti
Tec. Emanuele Pulin
Personale Amministrativo
Amm. Andrea Cortese
Amm. Carlotta Vacchetta