La struttura complessa Maxiemergenza 118 svolge la propria funzione a valenza regionale supportando le strutture di emergenza territoriali dal punto di vista logistico, organizzativo e di coordinamento nelle situazioni di "maxiemergenza" Mass Casualty tipo 1 - tipo 2 e catastrofi.
Nell’ambito del “Voluntary Pool” del Meccanismo Europeo di Protezione Civile (EUCPM) la S.C. Maxiemergenza 118 gestisce l’ospedale da campo regionale, classificato come “Emergency Medical Team – Type 2” dal World Health Organization (WHO) e coordina il reclutamento, la formazione e l’operatività di tutto il personale tecnico/sanitario/amministrativo afferente al cosiddetto “EMT 2 - ITA Regione Piemonte e rescEU TEAM” proveniente da tutte le Aziende Sanitarie Regionali ed extra Regionali (ai sensi della DD 83/A1400B/2025).
L’EMT2-ITA-Regione Piemonte è uno dei tredici EMT2 certificati nel mondo, uno dei tre attualmente certificati nell’ambito dell’Unione Europea: si tratta di un ospedale campale completo di due sale operatorie, una centrale di sterilizzazione, quattro posti di terapia intensiva, un’isola neonatale, venti posti di degenza ordinaria, un laboratorio mobile, un’area per la diagnostica radiologica ed ecografica, un pronto soccorso progettato per accogliere fino a cento pazienti al giorno ed un’area di isolamento per malattie infettive. Dispone inoltre di una TAC mobile su shelter scarrabile e di un unità di dialisi. La struttura è completamente autosufficiente dal punto di vista della produzione di energia elettrica, della potabilizzazione ed il riscaldamento dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, la autoproduzione di ossigeno nonché l’alloggio ed il sostentamento del personale impiegato (fino a ottanta operatori sanitari e tecnici).
L’EMT2-ITA-Regione Piemonte può essere dispiegato con un preavviso di 24-48 ore in risposta ad eventi di maxiemergenza e catastrofi sul territorio regionale/nazionale e nell’ambito dell’Unione europea come a livello internazionale extraeuropeo. L’attivazione dipende funzionalmente dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile a seguito della diffusione della richiesta di aiuto del Paese affetto emanata dal Meccanismo Europeo di Protezione Civile (EUCPM).
Nell'ambito del meccanismo di protezione civile, è stato recentemente implementata una "riserva" di risorse ("rescEU reserve") finalizzata a rendere più efficace la risposta emergenziale all'interno dell' Unione Europea.
L’Italia è entrata a far parte del Consorzio Europeo finalizzato alla realizzazione di questo progetto e concorre alla realizzazione di quattro Moduli rescEU EMT:
In quest’ultimo progetto, la S.C. Maxiemergenza 118 è parte attiva nella redazione dei bandi di assegnazione presentati dal Dipartimento della Protezione Civile alla Commissione Europea e nella discussione all’interno del Consorzio ed è pronta alla realizzazione, alla gestione dei materiali ed all’adempimento delle esigenti incombenze legate all’accreditamento internazionale da parte del WHO.
La Struttura Complessa Maxiemergenza 118 dell’ASL CN1, in collaborazione con i Vigili del Fuoco della Regione Piemonte, è attualmente impegnata in un importante percorso di classificazione INSARAG per due squadre di soccorso USAR (Urban Search and Rescue), una di tipo Light per le missioni internazionali e una di tipo Medium per le missioni nazionali.
Le squadre USAR sono unità specializzate negli interventi di ricerca e soccorso in ambiente urbano, in seguito a eventi catastrofici come terremoti, crolli strutturali o esplosioni. Operano per localizzare, accedere e salvare persone intrappolate sotto le macerie, spesso in condizioni estremamente complesse.
La classificazione INSARAG (International Search and Rescue Advisory Group), coordinato dalle Nazioni Unite, rappresenta uno standard internazionale di eccellenza per le squadre di soccorso. Ottenere questo riconoscimento significa garantire che le squadre piemontesi siano in grado di operare secondo protocolli condivisi a livello globale, pronte a intervenire sia in Italia che all’estero in situazioni di emergenza.
Questo processo rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento del sistema di risposta alle emergenze del nostro territorio, valorizzando le competenze, la preparazione e la capacità di intervento coordinato tra enti sanitari e forze operative.
Il personale medico, infermieristico, tecnico, amministrativo in forza alla S.C. Maxiemergenza 118 è costantemente impegnato ad affrontare le quattro fasi del disaster management per eventi eterogenei in contesti diversi:
Il primo obiettivo dell’attività formativa è quindi destinata all’acquisizione di competenze specifiche da parte dei singoli operatori della S.C. Maxiemergenza 118, perlopiù erogati a livello europeo da parte del Meccanismo Europeo di Protezione Civile (corsi teorici, esercitazioni pratiche, simulazioni, corsi di Disaster Management, Master in Medicina dei Disastri, Attività di studio e ricerca nel campo della innovazione scientifica relativa alla Maxiemergenza e della Medicina d’Urgenza, corso NBC organizzato dalla Scuola Interforze per la Difesa NBC – Rieti, corsi dell’UCPM training programme).
La S.C. Maxiemergenza 118 è impegnata in una intensa attività formativa accreditata, sia nei confronti del personale della “Unità Chirurgica Regionale” sia del personale sanitario del Sistema 118 regionale;
Ogni anno la S.C. Maxiemergenza eroga, in collaborazione, con la SS Formazione e sviluppo delle competenze e qualità circa 30 corsi di formazione specifica che spaziano dalla preparazione di base a competenze altamente specifiche nella gestione del field hospital e delle attività correlate alla struttura. Il TEAM viene informato annualmente del programma erogato.
Tutta la formazione erogata è accreditata e accessibile sulla piattaforma: formazione sanità Piemonte (ECM)
EMT2-ITA Regione Piemonte TEAM - rescEU EMT TEAM comprende l’insieme dei professionisti medici, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici di radiologia e laboratorio, operatori tecnici e ingegneri, ostetriche, dipendenti del S.S.R. o libero professionisti, che costituiscono il pool di personale a disposizione in caso di eventi incidentali complessi e catastrofi, nazionali o internazionali.
In caso di missione, verrà inviata un’allerta (via sms, mail e telefonata) a ciascun componente del TEAM, con richiesta di partenza entro 12-24h. A partire dai rispondenti verrà composto il team che partirà per il primo turno di missione.
In caso di partenza ogni Azienda riconosce al proprio dipendente l’attività lavorativa in orario di servizio. Un turno di missione ha una durata media di 20 giorni.
Tutte le spese relative alla missione sono a carico dell’organizzazione.
Al personale viene garantita l’assicurazione per infortunio sul lavoro, RC professionale ed eventuale rimpatrio sanitario.
Il team è composto, oltre che dai professionisti sanitari della Regione Piemonte, anche da afferenti il Coordinamento di Volontariato di Protezione Civile Regionale (Logistica Sanitaria) per supporto di tipo logistico nel corso della missione: ciò nonostante, a ciascun componente del team sarà richiesto di collaborare all’allestimento dell’ospedale da campo durante i primi giorni di missione, a prescindere dalla professionalità di ciascuno.
Oltre al valore umano insito in una missione di tipo umanitario, l’adesione ai TEAM permette ai componenti di effettuare formazione specifica, migliorare le proprie competenze in ambito di mass casualty, comprendere il Meccanismo Europeo di Protezione Civile, confrontarsi con team stranieri durante gli eventi formativi (esercitazioni internazionali ModEx) e le missioni internazionali.
Proprio il contesto internazionale e il confronto con realtà diverse possono offrire un enorme bagaglio di esperienze, sia dal punto di vista umano che professionale.
1. Buone condizioni fisiche senza limitazioni lavorative
2. Possedere un passaporto con almeno 6 mesi di validità
3. Libretto di certificazione per le seguenti vaccinazioni obbligatorie (o titolo anticorpale):
4. Spirito di adattabilità, flessibilità e lavoro di squadra.
5. Partecipazione obbligatoria ai corsi di aggiornamento organizzati dalla S.C. Maxiemergenza 118 con crediti ECM.
compilare e firmare tutti i moduli e reinviare all' indirizzo: maxiemergenza118@aslcn1.it
NB
Ti chiediamo cortesemente di procedere a:
Direttore SC Maxiemergenza 118
Dott. Mario Raviolo
Coordinatori infermieristici
Inf. Marco Nannini
Inf. Matteo Brignone
Dirigenti Medici
Dott. Nicole Sabrina Goldschmidt
Dott. Nicola Tommasoni
Dott. Federico Merlo
Ingegneri Biomedici
Ing. Flavio Dadone
Ing. Daniela Sacchetto
Ing. Paolo Potenza
Personale Infermieristico
Inf. Valentina Cubito
Inf. Ped Valentina Culasso
Inf. Andrea Eandi
Inf. Sara Petriccione
Inf. Ped. Andrea Vermena
Inf. Manuela Viso
Personale Tecnico
Tec. Simone Aschero
Tec. Danilo Curetti
Tec. Carlo Egli
Tec. Daniele Peretti
Tec. Emanuele Pulin
Personale Amministrativo
Amm. Andrea Cortese
Amm. Carlotta Vacchetta