Per usufruire di visite specialistiche ed esami sono necessari:
operativo dalle ore 8.00 alle ore 20.00, dal lunedì alla domenica
(escluse le festività nazionali)
Il numero risponde per prenotazioni, disdette, modifiche di visite specialistiche ed esami ambulatoriali anche radiologici, da effettuarsi presso le strutture sanitarie dell'ASL CN1.
Per prenotare occorre essere in possesso della seguente documentazione:
Ricetta elettronica redatta dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o specialista del Servizio Sanitario Nazionale (La richiesta ha una validità di 180 giorni);
Codice Fiscale / Tessera Sanitaria (TEAM).
E' possibile effettuare la prenotazione online, tramite il Portale regionale, Sistema Piemonte .
Per prenotare occorre essere in possesso della seguente documentazione:
Ricetta elettronica redatta dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o specialista del Servizio Sanitario Nazionale (La richiesta ha una validità di 180 giorni);
Codice Fiscale / Tessera Sanitaria (TEAM).
Senza credenziali di accesso è possibile prenotare con ricetta dematerializzata prestazioni con il SSN, consultare/modificare singole prenotazioni (occorre inserire C.FIS. e NRE).
Con credenziali SPID è possibile, oltre alle funzionalità sopra riportate, consultare/modificare la lista completa delle proprie prenotazioni, inserire/modificare i propri riferimenti di contatto (n° telefono e indirizzo mail).
L'app CUP PIEMONTE è scaricabile da Play Store e da Apple Store, sul tablet o su smartphone e consente di prenotare visite ed esami all'interno delle strutture sanitarie della Regione Piemonte.
Per prenotare occorre essere in possesso della seguente documentazione:
Ricetta elettronica redatta dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o specialista del Servizio Sanitario Nazionale (La richiesta ha una validità di 180 giorni);
Codice Fiscale / Tessera Sanitaria (TEAM).
E' possibile prenotare presso gli sportelli abilitati dell'AslCn1 sia le prestazioni con ricetta dematerializzata (bianca) sia con la ricetta cartacea (rossa) rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta o specialista del Sistema Sanitario Nazionale.
sportelli prenotazione dei presidi ospedalieri;
sportelli dei distretti;
sportelli radiologici;
E' possibile prenotare pesso le farmacie aderenti al servizio di prenotazione con ricetta dematerializzata.
Le prescrizioni in classe U, prescritte nel rispetto dei criteri di appropriatezza prescrittiva secondo le Tabelle RAO (DGR n.1109017 del 16/05/2019), devono accedere ai DEA/PS.
Le prescrizioni in classe B, prescritte nel rispetto dei criteri di appropriatezza previsti dai RAO, possono essere prenotate tramite il numero del call center regionale, tramite le Farmacie, in autonomia sul portale Salute Piemonte o l'app "CUP Piemonte".
Per alcune prestazioni si viene inseriti in lista di attesa per la valutazione dell'appropriatezza pertanto la data comunicata è indicativa e si verrà contattati dall'ambulatorio per l'assegnazione dell'appuntamento effettivo.
Per le prestazioni prenotabili, qualora non si riuscisse a trovare posto entro i 10 giorni, l'utente può rivolgersi allo sportello dell'aslcn1 per sottoporre la prescrizione a valutazione dell'appropriatezza (PERCORSO DI GARANZIA DELLE CLASSI B).
Le prescrizioni in classe D, prescritte nel rispetto dei criteri di appropriatezza previsti dai RAO, e le prescrizioni in classe P possono essere prenotate tramite il numero del call center regionale, tramite le Farmacie, in autonomia sul portale Salute Piemonte o l'app "CUP Piemonte".
In caso di emergenza sanitaria potrebbero essere sospese visite e prestazioni già prenotate, previo invio di SMS o telefonata tramite recall automatico.
Le visite di controllo non sono prenotabili tramite i canali pubblici di prenotazione (call center, farmacia, portale salute piemonte, app cup piemonte), ma devono essere prenotate presso lo sportello multifunzione aziendale o direttamente dall'ambulatorio che ha in carico il paziente, fornendo all'operatore informazione dell'ambulatorio presso il quale si sono fatti gli accessi precedenti.
Le prescrizioni in classe P di prestazioni di tipologia altro accesso (accesso successivo), per pazienti già in carico all'azienda, potrebbero non essere prenotabili tramite i canali pubblici, ma solo presso gli sportelli multifunzione aziendali.
La Regione ha attivato sul CUP REGIONALE il progetto di presa in carico attiva, mediante inserimento in lista d'attesa per tutti gli assistiti aslcn1 che non trovano al momento della prenotazione una data appuntamento.
Le prestazioni al momento coinvolte sono:
le classi di priorità coinvolte sono la B e la D, solo per assistiti Aslcn1 (domicilio sanitario).
Il percorso di prenotazione avviene tramite call center, portale Salute Piemonte e Sportelli Multifunzione Aziendali, nel seguente modo:
Il cittadino che si vede assegnata una data via SMS, qualora impossibilitato, potrà contattare il call center/portale/sportello per revocare l'appuntamento (la dem sarà liberata dalla presa in carico ed il cittadino potrà riutilizzarla per nuovo percorso di prenotazione).
NB: il cittadino che riceve appuntamento via SMS, non lo revoca e non si presenta sarà soggetto al malum.
Regione Piemonte - Guida alla lettura tempi di attesa
Determina n 519 del 8 agosto 2017: individuazione ambiti di garanzia
Per cancellare le prenotazioni di visite o prestazioni diagnostiche ambulatoriali in regime istituzionale SSN prenotate presso l'A.S.L. CN1 si può utilizzare:
Si ricorda che gli utenti, ai sensi del DGR n. 14-10073 del 28/07/2003, devono comunicare l’impossibilità ad effettuare la prestazione entro 2 giorni lavorativi precedenti all’erogazione della prestazione.
IN CASO DI MANCATA DISDETTA DI UN APPUNTAMENTO NEI TEMPI PREVISTI SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO, IL CITTADINO DEVE PAGARE UNA SANZIONE PARI AL COSTO TARIFFARIO DELLA PRESTAZIONE, ANCHE SE E' ESENTE DAL PAGAMENTO DEL TICKET.
Si elencano per opportuna informazione i motivi ritenuti accettabili che, se prodotti con documentazione, eviteranno la sanzione:
Alcuni esami richiedono una preparazione che deve essere effettuata prima di poter eseguire l'esame.
Di seguito le preparazioni agli esami