La Struttura Semplice Dipartimentale di Terapia Antalgica e Gestione Accessi Venosi Centrali svolge la propria attività su tutti i presidi ospedalieri dell’ASLCN1.
Per il trattamento del dolore vengono eseguite, oltre alla prescrizione della terapia farmacologica, delle procedure miniinvasive in regime ambulatoriale e di Day Hospital sotto guida ecografica e radiologica.
Per le terapie endovenose a medio e lungo termine vengono impiantati, sotto guida ecografica, da personale altamente specializzato, dispositivi di ultima generazione.
La struttura prende in carico le persone affette da dolore benigno o maligno, cronico o subacuto.
Le prestazioni a disposizione degli utenti sono le seguenti:
Ambulatorio di terapia del dolore
prime visite/ visite di controllo/infiltrazioni con ausilio eventuale dell’ecografia:
Modalità di prenotazione
Sala di procedure interventistiche mini invasive presso la sede di Savigliano
infiltrazioni ecoguidate, peridurali selettive in scopia, infiltrazioni selettive in scopia, radiofrequenza pulsata o termolesiva, peridurolisi, pens.
Sala di procedure interventistiche mini invasive presso la sede di Mondovì
infiltrazioni ecoguidate, peridurali selettive in scopia, infiltrazioni selettive in scopia, pens.
È prevista una collaborazione multispecialistica per la presa in carico del paziente con dolore cronico.
Il Centro presenta una ampia casistica sul trattamento dei dolori articolari, vertebrali lombo-sacrali, dorsali e cervicali, dell’emicrania e del dolore pelvi perineale (in questo caso anche con procedure interventistiche su ganglio impari o nervo pudendo).
Ambulatorio infermieristico di mesoterapia ed EMDA (ELECTRO MOTIVE DRUGS ADMINISTRATION):
Le procedure antalgiche sono programmate a seguito di visita ambulatoriale di terapia del dolore.
È stata avviata nel 2024 l’attività di agopuntura per il trattamento del dolore cronico.
L’equipe medico-infermieristica multidisciplinare è specializzata in impianto, gestione e rimozione di tutte le tipologie di accesso venoso (mini-midline, midline, PICC, PICC-PORT, PORT, CVC tunnellizzati cuffiati per emodialisi e non).
Modalità di prenotazione
Il servizio è a disposizione di pazienti ricoverati e non; per i pazienti esterni è necessario che il medico (specialista/curante) richiedente inoltri all’indirizzo e-mail accessivenosi.ssd@aslcn1.it il modulo di richiesta compilata in ogni sua parte.
Savigliano: lunedì, mercoledì, giovedì presso SSD Terapia antalgica e Gestione Accessi Venosi Centrali, presso Corpo G - primo piano; Sala Operatoria dedicata presso centro di sterilizzazione blocco C secondo piano
Mondovì: lunedì e giovedì; percorso viola, primo piano
Saluzzo: ambulatorio 0A07, piano terra.
Ceva: Sala Operatoria/day surgery terzo piano.
Fossano: lunedì, ambulatorio primo piano.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Terapia Antalgica e Gestione Accessi Venosi Centrali svolge la propria attività su tutti i presidi ospedalieri dell’ASLCN1
Savigliano: Terapia Antalgica e Accessi Venosi - Corpo G - primo piano; Sala Operatoria dedicata presso centro di sterilizzazione blocco C secondo piano.
Mondovì: Terapia Antalgica e Accessi Venosi - percorso viola, primo piano
TERAPIA ANTALGICA: terapiaantalgica.ssd@aslcn1.it tel. 0172 719411 (segreteria telefonica)
TEAM ACCESSI VENOSI: accessivenosi.ssd@aslcn1.it tel. 0172 719411 (segreteria Savigliano-Saluzzo-Fossano)
tel. 0174 677567/8 (Mondovì-Ceva)
Responsabile: Dr. Giaime Dario
Referente infermieristico: Pizzorno Agnese
Medici Terapia Antalgica
Dr.ssa Ballarino Candida
Dr. ssa Tenio Rita
Medici Team Accessi Venosi
Dr.ssa Ballarino Candida
Dr. Guffanti Paolo
Dr. ssa Tenio Rita